Nibbio, Zuccarini rivendica ruolo decisivo per volo notturno

Nibbio, Zuccarini rivendica ruolo decisivo per volo notturno

Risultato costruito con serietà, non propaganda

L’attivazione del servizio notturno dell’elisoccorso Nibbio a Foligno rappresenta, secondo il sindaco Stefano Zuccarini, il compimento di un percorso politico e amministrativo che ha visto l’impegno costante del centrodestra regionale e del Comune, evidenziando come il decollo operativo nelle ore notturne costituisca un passo decisivo per la sicurezza sanitaria dell’Umbria. La scelta di dotare Foligno di un elisoccorso in grado di garantire operatività sulle 24 ore non viene considerata frutto di decisioni recenti, ma risultato di una programmazione a lungo termine realizzata sotto la guida della presidente Donatella Tesei, portata avanti con determinazione dalle amministrazioni locali nonostante le contestazioni ricevute negli anni.

Il sindaco richiama l’attenzione sul fatto che, in passato, l’idea di potenziare il servizio di elisoccorso venne criticata e ostacolata da quelle stesse forze politiche che oggi rivendicano l’iniziativa come propria. Zuccarini sottolinea che le scelte di allora venivano descritte come sprechi di denaro o come un progetto eccessivo per le possibilità del territorio, ma che il Comune di Foligno ha comunque continuato a investire nelle infrastrutture necessarie a garantire l’operatività di un sistema salvavita costante, ritenendo essenziale un servizio dedicato all’emergenza con una base stabile in città, con l’obiettivo di servire tutta la regione.

Il servizio notturno dell’elisoccorso è considerato una conquista frutto di una strategia pianificata, e Zuccarini evidenzia la necessità di chiarire la verità dei fatti per rispetto dei cittadini, che, spiega, hanno diritto a conoscere le dinamiche reali dietro ai servizi sanitari a loro disposizione. A suo avviso, il “Nibbio” rappresenta il simbolo di una politica che non cerca titoli sui giornali ma risultati concreti, ottenuti grazie alla capacità di pianificazione, all’ascolto dei bisogni dei cittadini e al coraggio di portare avanti progetti anche quando le critiche erano forti.

Il sindaco rimarca che Foligno è oggi al centro del sistema umbro di elisoccorso, con un ruolo operativo che nasce da scelte politiche precise. L’avvio delle operazioni notturne del “Nibbio” viene descritto come un passaggio di rilievo per l’intero assetto sanitario regionale, con un servizio che non solo garantisce tempi più rapidi per i trasferimenti di emergenza ma consente anche un collegamento efficiente tra i presidi ospedalieri e i luoghi più difficili da raggiungere, consolidando l’idea di una sanità umbra capace di rispondere tempestivamente alle urgenze.

Zuccarini osserva che la precedente giunta di centrodestra ha saputo concretizzare un progetto che ora offre una risposta ai cittadini con un servizio operativo senza interruzioni, migliorando le condizioni per gli interventi di emergenza e riducendo i tempi di attesa. L’attivazione del volo notturno rappresenta anche un esempio di collaborazione tra enti locali e amministrazione regionale, dimostrando che il raggiungimento di obiettivi di rilievo per la comunità passa attraverso un lavoro sinergico e una pianificazione precisa.

Il primo cittadino ribadisce che, in una fase in cui è necessario dare certezza e qualità ai servizi pubblici, il Comune di Foligno continuerà a sostenere il progetto dell’elisoccorso, proseguendo nella direzione tracciata con determinazione e concretezza. Zuccarini rivendica il percorso come una vittoria non personale, ma della città e dell’intera Umbria, in quanto simbolo di un modello amministrativo che punta a costruire infrastrutture realmente utili e funzionali al benessere della collettività, evitando ogni forma di strumentalizzazione.

La realizzazione del volo notturno viene così descritta come un traguardo che consolida la crescita del sistema sanitario regionale, offrendo un segnale di fiducia alle comunità che vivono anche nelle aree più interne e garantendo un servizio strategico in grado di migliorare la qualità della risposta sanitaria. Zuccarini conclude che la piena operatività del “Nibbio” rappresenta un segno tangibile dell’impegno amministrativo che, lontano da logiche propagandistiche, ha costruito un tassello concreto nella sanità regionale, con la volontà di proseguire in un cammino di sviluppo e innovazione in grado di rispondere con efficienza alle emergenze e alle necessità di un territorio che intende continuare a crescere.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*