
Musica e Impegno Sociale: “Ladre di Sabbia” il 2 marzo
Musica – Il Rotary Club di Foligno ha annunciato un evento di beneficenza che si terrà domenica 2 marzo alle 17.30 presso l’Auditorium San Domenico. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’associazione Amici della Musica, vedrà la presentazione dell’opera “Ladre di sabbia”, eseguita dall’Orchestra Filarmonica ‘Vittorio Calamani’. Tutti i proventi derivanti dall’evento saranno destinati all’organizzazione non governativa Medici con l’Africa Cuamm, una delle principali realtà italiane impegnate nel miglioramento della salute delle popolazioni africane.
“Ladre di sabbia” è uno spettacolo che affronta un tema importante e attuale: molte donne dell’arcipelago di Capoverde sono costrette a raccogliere sabbia durante la bassa marea per sostenere le proprie famiglie. Queste donne, conosciute come le “schiave di Capoverde”, affrontano rischi significativi, poiché l’attività di estrazione e vendita della sabbia è illegale e punita severamente. Nonostante le difficoltà, le donne riescono a guadagnare circa 50 dollari per tonnellata, una somma che può rappresentare un intero mese di lavoro in condizioni estremamente dure.
Il drammatico racconto di queste donne sarà al centro dello spettacolo, che combina elementi visivi e musicali per narrare una storia di lotta e resilienza. L’evento prevede la partecipazione di diversi artisti, tra cui Gabriella Compagnone, che si esibirà come sand artist, Guido Barbieri, che curerà il testo e la voce narrante, e Marcello Fera, che si occuperà del violino, della composizione e degli arrangiamenti. L’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani accompagnerà i vari interventi musicali, contribuendo a creare un’atmosfera suggestiva e coinvolgente.
Questo evento non solo offre un’opportunità di svago e cultura, ma rappresenta anche un gesto di solidarietà verso una causa significativa. L’impegno del Rotary Club di Foligno e dell’associazione Amici della Musica si riflette nella scelta di sostenere un progetto che mira a migliorare le condizioni di vita dei più vulnerabili. La collaborazione con Medici con l’Africa Cuamm evidenzia l’importanza di unire forze per affrontare sfide globali, come quelle legate alla salute e al benessere delle comunità in difficoltà.
In un contesto in cui la musica assume un ruolo fondamentale come linguaggio universale, “Ladre di sabbia” si propone di sensibilizzare il pubblico su questioni sociali e umanitarie, invitando tutti a riflettere sulla realtà di molte donne che, pur di garantire un futuro migliore ai propri figli, si trovano costrette a vivere in situazioni di precarietà e rischio. La scelta di un’opera che unisce arte e attivismo rappresenta un passo significativo verso una maggiore consapevolezza e responsabilità sociale.
L’Auditorium San Domenico si prepara ad accogliere il pubblico per una serata che promette di essere non solo un evento di intrattenimento, ma anche un momento di riflessione e impegno collettivo. La partecipazione a questo spettacolo diventa quindi un modo per contribuire attivamente a una causa che ha bisogno del sostegno di tutti.
In conclusione, l’evento “Ladre di sabbia” del 2 marzo rappresenta un’occasione imperdibile per coniugare musica e solidarietà. La presenza di artisti di talento e il messaggio profondo che viene trasmesso rendono questo spettacolo un appuntamento da non perdere. Tutti sono invitati a partecipare e a sostenere l’importante lavoro di Medici con l’Africa Cuamm, contribuendo così a creare un futuro migliore per le donne di Capoverde e per tutte le comunità in difficoltà.
L’acquisto dei biglietti e la partecipazione all’evento possono fare la differenza e dimostrare che anche la cultura può essere un veicolo di cambiamento e aiuto. Non resta che attendere il 2 marzo per vivere un’esperienza che promette di essere toccante e significativa.
Commenta per primo