Murubutu a Trevi con il tour “La vita segreta”

Murubutu a Trevi con il tour "La vita segreta"
credits: Mali Serena Aurora Erotico

Il 2 agosto a Villa Fabri tappa umbra del rapper-filosofo

Suoni Controvento, il festival estivo dedicato alle arti performative promosso dall’Associazione Umbra della Canzone e della Musica d’Autore, arricchisce il suo cartellone 2025 con una nuova data. Il 2 agosto, a Villa Fabri di Trevi, farà tappa il “La vita segreta tour” di Murubutu, artista che da anni coniuga l’hip hop con la letteratura e la didattica.

L’annuncio ufficiale conferma il consolidarsi del legame tra il festival e la città di Trevi. «Anche quest’anno Villa Fabri ospiterà un evento che unisce musica e cultura – ha dichiarato l’assessore alla Cultura e al Turismo di Trevi, Isabella Burganti – Murubutu è un autore capace di far dialogare scuola e rap, di trasmettere contenuti profondi con liriche poetiche e riferimenti letterari. Un esempio positivo per i giovani e una figura artistica sempre benvenuta nel nostro territorio».

Murubutu, pseudonimo di Alessio Mariani, ha iniziato il suo percorso nell’ambito hip hop all’inizio degli anni Novanta, mantenendo in parallelo l’attività di docente di filosofia e storia al liceo Matilde di Canossa di Reggio Emilia. A partire dal 2000 ha progressivamente sviluppato una forma di rap che fonde attenzione stilistica e contenuto educativo, dando vita a un sottogenere conosciuto come rap didattico.

Nel 2009 ha avviato un progetto solista basato su uno storytelling ricco di suggestioni letterarie, accompagnato da basi hip hop dal sapore classico. Il suo stile si distingue per l’uso della narrazione, intrecciata con temi filosofici, storici e letterari, che gli ha permesso di collaborare con nomi noti della scena musicale italiana come Caparezza, Dargen D’Amico, Rancore, Ghemon e Giuliano Palma.

Parallelamente all’attività musicale, Murubutu ha avviato un percorso editoriale insieme alla casa editrice Beccogiallo e all’illustratore Ernesto Anderle, noto anche come Roby Il Pettirosso. Da questa collaborazione sono nati volumi come “Murubutu – RAPconti illustrati” (2020), “Dante a tempo di rap” (2021), ispirato alla Divina Commedia e realizzato con Claver Gold e Patrick Cherif, e “Murubutu – Storie d’amore con pioggia” (2023), legato all’omonimo album.

L’interesse per la contaminazione tra linguaggi lo ha portato a sviluppare format divulgativi come “Letteraturap”, una serie di incontri iniziati nel 2024 in cui esplora le connessioni tra narrativa e musica rap. In questi appuntamenti, Murubutu propone un percorso che attraversa epoche letterarie e stili musicali, dal dolce stil novo al romanzo moderno, con l’obiettivo di valorizzare il rap come mezzo di espressione colta.

Nel 2024 l’artista ha anche scelto di rileggere il proprio repertorio in chiave jazz, affiancato dalla Moon Jazz Band. Questo progetto, con arrangiamenti inediti, unisce le radici dell’hip hop con le sonorità del jazz, creando un’esperienza musicale nuova e coinvolgente che amplia la percezione dei suoi testi e del suo universo artistico.

Il “La vita segreta tour”, annunciato lo scorso dicembre, prende il nome dall’album in uscita il 7 marzo 2025, “La vita segreta delle città”. Il progetto è stato anticipato dai singoli “Flaneur”, in collaborazione con Ivana LCX, e “La città degli angeli”. L’intero lavoro si concentra sull’esplorazione urbana, raccontata attraverso personaggi, situazioni e atmosfere che trasformano la città in uno spazio narrativo ricco di simbolismi e riflessioni.

La data di Trevi rappresenta una delle tappe di questo nuovo percorso artistico, confermando l’attenzione del festival Suoni Controvento verso proposte musicali che coniugano ricerca artistica, linguaggio contemporaneo e valore culturale.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*