
Mostra di Claudio Verna al CIAC: colori e geometrie
Il CIAC di Foligno accoglie la mostra “Claudio Verna. La profondità nella superficie”, inaugurata il 27 ottobre 2024 e visitabile fino al 12 gennaio 2025 . Curata da Italo Tomassoni, l’esposizione presenta l’opera di Verna, figura fondamentale del movimento di Pittura Analitica , caratterizzata da un’intensa indagine sui fondamenti della pittura stessa. Le opere dell’artista si contraddistinguono per la loro vivacità cromatica, l’uso sapiente della luce e un legame intrinseco con la vita.
Claudio Verna, nato nel 1937 , ha avviato il suo percorso artistico in Umbria , per poi sviluppare una carriera che lo ha visto protagonista in contesti artistici di Firenze e Roma . La sua formazione è arricchita da numerose mostre collettive e partecipazioni a rassegne internazionali, dove ha potuto affinare la sua espressività matura, caratterizzata da un equilibrio tra rigore e libertà emotiva. Nella sua pittura, il colore non è solo un elemento decorativo ma diventa il protagonista assoluto, capace di esprimere saturazione e luminosità.
L’esposizione è sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e organizzata in collaborazione con Maggioli Cultura e Turismo. La Pittura Analitica , di cui Verna è uno dei principali esponenti, analizza le componenti fondamentali dell’arte, come la superficie, il supporto e il colore, a tal punto da essere talvolta definita “Pittura Pittura”. La sua ricerca non si limita alla mera creazione artistica; Verna documenta con scrupolo ogni opera, redigendo schede analitiche dettagliate che tracciano il percorso e le relazioni di ciascun quadro.
Italo Tomassoni, nel presentare la mostra, evidenzia come Verna affronti la pittura come un oggetto di indagine, analizzando i suoi principi essenziali ei valori di base. L’artista non si ferma a considerare un’opera solo per la sua superficie, ma esplora le potenzialità intrinseche dello spazio e del colore, approfondendo le dinamiche tra la creazione e la fruizione. La sua ricerca si sviluppa in un laboratorio creativo dove i pigmenti nobili sono gli unici materiali utilizzati, permettendo al gioco delle sovrapposizioni di rivelare le possibilità espressive insite nell’opera.
Verna pone interrogativi fondamentali sulla verità in pittura, un concetto che si è evoluto nel tempo e che non può essere ridotto a una semplice dicotomia. La sua riflessione si estende oltre le tradizionali categorie di bello e brutto, affermando che il cammino della pittura è privo di un traguardo definitivo. La struttura geometrica delle sue opere, che riflette classiche come il quadrato e il rettangolo, assume un ruolo centrale nel dialogo tra forma e contenuto.
La mostra offre un’opportunità unica di esplorare il linguaggio visivo di Verna, dove i bordi delle opere diventano zone di confine che permettono di esplorare l’intimità della pittura. Secondo Tomassoni, l’analisi delle componenti visive orienta verso dispositivi che risiedono all’interno della pittura stessa, evidenziando le semantiche intrinseche degli elementi costitutivi.
Coordinate Mostra:
Titolo: Claudio Verna. La profondità nella superficie
Sede: CIAC (Centro Italiano Arte Contemporanea), Via del Campanile 13, Foligno (Pg)
Data: 27 ottobre 2024 – 12 gennaio 2025
Orari di apertura: giovedì alla domenica 10.30-13 / 15.30-18
Biglietto: Interno € 8,00; Ridotto A € 6,00; Ridotto B € 3,00; gratuito fino a 5 anni e per altre categorie.
Contatti: tel. 366.6635287 – e-mail: info@ciacfoligno.it – www .ciacfoligno .it
Commenta per primo