
Montefalco presenta la sua prima Rassegna Teatrale: un incontro di emozioni e cultura
Montefalco presenta – Montefalco lancia la sua prima rassegna teatrale, un’iniziativa che si propone di diventare un appuntamento annuale imperdibile per gli amanti della cultura e dell’arte. La Pro Loco di Montefalco, con il supporto del Teatro San Filippo Neri, ha ideato una stagione ricca e variegata che si estende oltre le tradizionali aspettative, offrendo spettacoli che spaziano dalla sperimentazione teatrale ai grandi classici, dalle performance di impegno civile alla danza. Il tutto, in un ambiente intimo, ma sufficientemente accogliente per ospitare eventi di alta qualità.
Il primo spettacolo, “Viaggio nel tango argentino”, ha già registrato il sold out in pochissimi giorni, dimostrando l’entusiasmo del pubblico locale. La performance ha visto protagonisti due dei più rinomati maestri di tango europeo della scuola Tierra Querida, che hanno accompagnato il pubblico in un viaggio affascinante attraverso la storia e la maestria della danza argentina. La fusione tra arte e cultura ha attirato l’attenzione di numerosi appassionati, creando un’atmosfera unica che ha dato il via alla stagione teatrale.
Il 5 gennaio 2025, alle ore 17.00, sarà invece il momento di rivivere uno dei grandi classici della letteratura natalizia: A Christmas Carol di Charles Dickens. La Compagnia Stabile del Teatro San Carlo di Foligno porterà sul palco di Montefalco un’adattamento della celebre opera che racconta una storia senza tempo, tra passato e presente, speranza e redenzione. Lo spettacolo promette di incantare il pubblico con le sue danze, le esibizioni di giocolieri e il coro che intonerà le tradizionali carole natalizie. Un’ora di magia che trasporterà i presenti nel cuore del Natale, facendo riflettere su temi universali e senza tempo.
La rassegna proseguirà con una serie di eventi pensati per tutti i gusti e le sensibilità. Tra gli appuntamenti più attesi ci sarà “Canzoni che conversano con Francesco”, un’opera che arriva dal Festival del Medioevo, e Il prete volante, una performance dell’Accademia Creativa che si preannuncia come un sogno per i più piccoli. Tra le proposte più coinvolgenti ci sono anche due spettacoli di teatro sociale, che tratteranno temi di grande rilevanza attuale.
Il gruppo della Compagnia SineNomine, che lavora all’interno del carcere di Spoleto, presenterà Autodifesa di Caino, uno spettacolo che indaga le dinamiche della giustizia e del perdono. Il tema della guerra sarà invece al centro di C’era una volta la guerra della compagnia Emergency Teatro, un’opera che invita alla riflessione sulle atrocità del conflitto e sulla speranza di pace.
La scelta di vari generi e tematiche conferisce alla rassegna un carattere poliedrico, capace di attrarre un pubblico eterogeneo e stimolare la riflessione su questioni sociali, storiche ed esistenziali. Il motto che guida la rassegna sintetizza perfettamente l’obiettivo della Pro Loco e degli organizzatori: “Il teatro non è solo spettacolo, ma anche un atto di coraggio, di sguardo rivolto verso l’ignoto, un luogo dove si può ancora credere nella forza delle parole e dei corpi.” Questo spirito di esplorazione e impegno è il filo conduttore di ogni evento, pensato per parlare al cuore e alla mente del pubblico.
In questo contesto, Montefalco si conferma una piccola ma grande capitale culturale, capace di offrire al suo pubblico esperienze artistiche e teatrali che lasceranno il segno. Il teatro, con la sua capacità di emozionare e far riflettere, si trasforma così in un mezzo potente per unire la comunità e stimolare il pensiero, consolidando la rassegna come un punto di riferimento culturale a Montefalco e nelle zone circostanti.
Commenta per primo