Montagne Super-Abili, inclusione e natura protagoniste a Colfiorito

Il 14 settembre, il Parco regionale di Colfiorito ha ospitato l'evento di inclusione.

Montagne Super-Abili, inclusione e natura protagoniste a Colfiorito

Montagne Super-Abili, inclusione e natura protagoniste a Colfiorito

Si è svolta il 14 settembre 2024 al Parco regionale di Colfiorito la terza edizione di “Montagne Super-Abili”, un evento dedicato all’inclusione delle persone con disabilità attraverso attività all’aperto. L’iniziativa, che ha visto una grande partecipazione, ha permesso ai presenti di scoprire le bellezze naturali del parco, in particolare il Monte Orve e la sua antica fortificazione, la palude di Colfiorito e altre aree significative come il molinaccio e il museo naturalistico.

La giornata si è aperta con un convegno presso l’info point del parco, organizzato dall’ASD Trekkify. Eleonora Cesaretti, presidentessa dell’associazione, ha accolto i partecipanti e introdotto gli interventi. Il focus principale è stato l’accessibilità delle attività outdoor per le persone con disabilità, promuovendo pratiche inclusive per un utilizzo corretto e sostenibile del territorio.

Irene Morici, segretaria di ASD Trekkify, ha presentato i risultati del progetto europeo RURAAC, parte del programma Erasmus+, che mira all’integrazione delle persone con disabilità intellettiva nelle aree rurali. Utilizzando la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), il progetto ha sviluppato nuove modalità per permettere alle persone di fruire del patrimonio naturale. Roberta Bottaro e Sara Ercolani, della Cooperativa sociale GEA, hanno illustrato come la CAA sia stata impiegata nel promuovere il territorio del Lago di Nepi.

Il convegno ha visto anche l’intervento di Fiorella Beleggia, vicepresidente di Emozionabile A.P.S., che ha illustrato le numerose esperienze emotivamente coinvolgenti offerte dalla piattaforma, rivolte alle persone con disabilità. Le attività proposte spaziano da esperienze con gli animali a sport e avventure nella natura, passando per attività culturali.

Tra gli interventi di rilievo c’è stato quello di Elena Piccioni di ASD Trekkify, che ha raccontato la sua esperienza in Serbia nel Parco nazionale di Tara. Partecipando al progetto SKILLOUT (programma Erasmus+), ha evidenziato quanto il confronto con altre realtà europee arricchisca la gestione delle attività outdoor per persone con disabilità.

A concludere il convegno è stato Carlo Valentini, presidente di Valle Umbra Trekking, che per il terzo anno ha collaborato con Trekkify nella gestione dell’evento, curando le escursioni e i laboratori per i partecipanti.

Dopo il convegno, i numerosi iscritti, tra cui associazioni, cooperative e centri diurni, sono stati suddivisi in gruppi per partecipare alle attività previste. I partecipanti hanno esplorato il Monte Orve attraverso un’escursione guidata, partecipato a una passeggiata lungo la palude di Colfiorito con osservazione della fauna e flora locali, e hanno preso parte a laboratori di pittura e artistici al parco delle Pratarelle.

L’evento ha anche permesso un momento conviviale all’aperto, grazie alla favorevole condizione climatica, con tutti i partecipanti che hanno potuto condividere il pranzo immersi nella natura.

Montagne Super-Abili si svolge con il patrocinio della Regione Umbria, del Comune di Foligno e della FIE – Comitato regionale Umbria, oltre a ricevere il sostegno dell’Unione Europea.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*