Mismetti e Sigismondi su esenzioni per terreni agricoli

“La decisione del Consiglio dei Ministri di ripristinare le esenzioni per i terreni agricoli nei Comuni montani è un’importante presa d’atto delle indicazioni e delle posizioni arrivate dalle amministrazioni comunali, tra le quali c’è quella di Foligno che, senza esitazioni, aveva subito chiesto il ritiro del provvedimento iniziale”: lo sottolineano il sindaco Nando Mismetti e l’assessore al bilancio Elia Sigismondi, che hanno espresso “soddisfazione” per il ripristino della condizione di comune montano per Foligno.

Tutto questo ha determinato l’esenzione dal pagamento dell’Imu 2014 e 2015 per i terreni agricoli, nonché per quelli non coltivati, ubicati nei territori classificati come totalmente montani, come riportato dall’elenco dei Comuni italiani predisposto dall’Istat e come è appunto Foligno. “Tali criteri – ha spiegato Sigismondi – si applicano anche all’anno d’imposta 2014 e chi avesse già pagato potrà ovviamente richiedere la restituzione del denaro versato”.

L’amministrazione comunale aveva aderito all’iniziativa promossa da Anci Umbria che, unitamente alle associazioni dei Comuni di altre regioni, aveva presentato ricorso al Tar del Lazio contro il provvedimento governativo. Pur non confermando la sospensiva della norma (poi superata dal decreto numero 4 dello scorso 24 gennaio), il Tribunale amministrativo regionale aveva espresso forti perplessità e persino critiche rispetto ai contenuti della disposizione che imponeva il pagamento dell’Imu sui terreni agricoli in base all’altitudine del Palazzo comunale, a prescindere dalla reale orografia del territorio comunale.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*