“Mielinumbria” attira appassionati e famiglie a Foligno

Ultimo giorno per laboratori, convegni e degustazioni a Palazzo Trinci

"Mielinumbria" attira appassionati e famiglie a Foligno 

“Mielinumbria” attira appassionati e famiglie a Foligno 

“Mielinumbria” attira appassionati – La XXVI edizione di Mielinumbria si sta svolgendo a Foligno, presso Palazzo Trinci, e concluderà domani, domenica 24 novembre. L’evento, dedicato al miele e ai prodotti dell’apicoltura, ha già registrato grande partecipazione grazie a una ricca offerta di iniziative, tra laboratori didattici, degustazioni e una mostra mercato che valorizza le eccellenze locali.

Sotto il chiostro del palazzo, i visitatori possono acquistare numerose varietà di miele, propoli, pappa reale e prodotti trasformati come crema di nocciola al miele. Non mancano formaggi di pecora e salumi conservati sotto cera d’api, proposti da produttori umbri accuratamente selezionati.

Attività per bambini e famiglie

Uno dei momenti più apprezzati è stato il laboratorio dedicato all’apicoltura, pensato per i più piccoli. Organizzato dalla cooperativa agricola Naturalmiele, il laboratorio si divide in due fasi: una lezione sulla morfologia delle api e il loro ruolo cruciale nell’ecosistema, seguita dalla preparazione di creme naturali per il corpo. Tra gli ingredienti utilizzati, miele, curcuma, cannella, caffè e bicarbonato, per ricette facilmente replicabili a casa.

Questo progetto mira a sensibilizzare i bambini sull’importanza delle api come indicatori della salubrità ambientale, promuovendo al contempo la conoscenza del settore apistico.

Show cooking e centrotavola golosi

Di grande interesse è stato lo show cooking curato da Gigì Passera, food writer e content creator. La dimostrazione ha incluso la preparazione di un centrotavola decorativo a base di frutta e miele, offrendo spunti creativi per l’utilizzo del miele in cucina.

Convegni e laboratori conclusivi

La giornata di domani, 24 novembre, si aprirà alle 9.30 con il convegno “Api e Miele – Sfide e prospettive future del settore apistico”. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Foligno Stefano Zuccarini, dell’assessore al Turismo Michela Giuliani e del direttore di Confcooperative Umbria Lorenzo Mariani, interverranno esperti del settore.

Tra i relatori:

  • Beniamino Romildo, presidente di Naturalmiele, introdurrà i lavori;
  • Tiziano Gardi, esperto di apicoltura, parlerà della storia dell’apicoltura in Umbria;
  • Marco Pellegrini del MASAF approfondirà il tema degli aiuti europei al settore;
  • Laura Bortolotti, ricercatrice del CREA, discuterà il problema delle vespe e il loro impatto sulle api.

Il convegno si concluderà con un dibattito moderato da Riccardo Terriaca, coordinatore nazionale di Miele in Cooperativa.

Laboratori e degustazioni

La giornata proseguirà con un laboratorio, alle 11.30, dedicato alle bevande al miele. A cura di Spezialità, l’attività insegnerà a creare energy drink naturali con ingredienti come guaranà, tè matcha e mate.

Al termine del convegno, sarà possibile partecipare a una degustazione di prodotti tipici e apistici. Per questa attività è necessaria la prenotazione presso il desk dell’Associazione Produttori Apistici Umbri (APAU).

Appuntamento imperdibile

Concludendo domani, Mielinumbria si conferma un appuntamento centrale per valorizzare il miele e sensibilizzare il pubblico sull’importanza dell’apicoltura, offrendo momenti di apprendimento, confronto e piacere gastronomico nel cuore di Foligno.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*