
Stand aperti fino al 16 marzo con specialità da tutta Europa
Ha preso ufficiale il via l’edizione 2025 del Mercato Europeo a Foligno , un appuntamento che porta nel cuore della città un’ampia selezione di prodotti artigianali e gastronomici provenienti da tutta Europa e oltre. La, inaugurata nella mattinata odierna, si protrarrà fino al 16 marzo , offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva tra sapori e tradizioni di diversi Paesi.
A presenziare al taglio del nastro, che ha sancito l’inizio della sesta edizione dell’evento, sono stati il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini , e il presidente di Confcommercio Umbria, Aldo Amoni . La rassegna è organizzata dalla Federazione Italiana Venditori Ambulanti (Fiva) in collaborazione con Confcommercio Umbria , con il patrocinio del Comune di Foligno .
Un percorso tra sapori e artigianato internazionale
Gli stand, dislocati nel centro storico tra Piazza della Repubblica, Largo Carducci, Via Umberto I e Piazza Matteotti , saranno aperti dalle 9:00 alle 24:00 , offrendo una vasta gamma di specialità culinarie e prodotti di artigianato.
Tra le proposte gastronomiche più attese spiccano:
- Paella spagnola , con la sua caratteristica combinazione di riso, pesce e spezie
- Empanadas argentine , novità di questa edizione
- Gastronomia brasiliana , con piatti tipici del Sud America
- Biscotti bretoni , realizzati con burro salato e farine artigianali
- Miele delle valli alpine , apprezzato per le sue proprietà naturali
- Specialità al pistacchio di Bronte , un’eccellenza italiana
Dalla Francia arrivano tè, spezie e infusi , mentre il Piemonte si distingue con prodotti dolciari e distillati d’eccellenza: tra le offerte figurano i “cioccolatoni” di Cuneo e liquori a base di erbe di montagna, prodotti da un’azienda agricola di Novara .
Artigianato e curiosità da tutta Europa
Oltre all’enogastronomia, l’evento ospita un ampio assortimento di prodotti artigianali. Tra le proposte più originali:
- Bulbi olandesi , perfetti per gli amanti del giardinaggio
- Foulard in bambù , separato dalla loro morbidezza e sostenibilità
- Artigianato scozzese , con accessori e capi d’abbigliamento tradizionali
- Speck austriaco , con il suo tipico processo di affumicatura
La rappresenta un’importante occasione di incontro tra culture e tradizioni, attirando visitatori non solo dall’Umbria manifestazione , ma anche da altre regioni italiane. Il Mercato Europeo si conferma così come un evento imperdibile per chi desidera scoprire e assaporare le eccellenze di numerosi Paesi in un’unica grande vetrina a cielo aperto.
Commenta per primo