Mercato delle Gaite: la settimana decisiva dopo le competizioni

Bevagna continua a vivere nel Medioevo con taverne, botteghe, artisti di strada e musica

Mercato delle Gaite: la settimana decisiva dopo le competizioni

Mercato delle Gaite: la settimana decisiva dopo le competizioni

La 35esima edizione del Mercato delle Gaite a Bevagna, uno dei Borghi più belli d’Italia, prosegue con un calendario ricco di eventi. Questa rievocazione storica, tra le più importanti in Europa, riporta il borgo alla vita quotidiana tra il Duecento e il Trecento, grazie a una meticolosa ricostruzione filologica. Le vie e gli angoli suggestivi della città sono animati da scene medievali, mentre le botteghe dei mestieri delle quattro Gaite – San Giorgio, San Giovanni, Santa Maria e San Pietro – sono riproposte in modo fedele e accurato.

Dietro le quinte, si sono svolte le competizioni culinarie e artigianali, mentre il pubblico è stato catturato da un’atmosfera festosa. Nei prossimi giorni, le Botteghe delle Arti, aperte dalle 21 alle 23.30, offriranno ancora l’opportunità di vedere all’opera i maestri dell’arte, con macchinari ricostruiti, materie prime e prodotti finiti. Un affascinante viaggio nel mondo del lavoro medievale, tra curiosità e antichi saperi.

Lungo le vie e le piazze, artisti di strada, melodie dell’epoca e spettacoli caratteristici accompagneranno il pubblico, mentre le taverne, aperte tutte le sere, offriranno delizie culinarie tratte dagli antichi ricettari. Saranno sempre aperti anche punti ristoro con menu legati alla tradizione.

Il programma dettagliato prevede l’apertura delle botteghe martedì (solo quelle delle Gaite Santa Maria e San Pietro), mercoledì e giovedì, dalle 21 alle 23.30. Martedì 25 giugno, alle 21, ci sarà l’esibizione dell’Ensemble strumentale e vocale di musica medievale della scuola primaria Bevagna Cantalupo, seguita, dalle 22, dallo spettacolo “Tilopa e il contorno del diavolo” dei Giullari del Diavolo. Mercoledì 26, dalle 21, “Musica vagans” dei Trobadores animerà le vie del borgo. Giovedì 27, dalle 21, “Li prodigi dello bagatto” di Messer lo Stramagante e “Musica vagans” dei Trobadores.

Per il programma completo degli eventi fino al 30 giugno, serata finale della manifestazione, visitare il sito ufficiale del Mercato delle Gaite. Per informazioni, prenotazioni e biglietti, chiamare i numeri 0742 361847 – 335 5977629.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*