
Un giovane studente celebra i valori dell’Arma e la legalità
Mattia, studente di terza media dell’istituto comprensivo “T. Valenti” di Trevi, ha scelto di intitolare la sua tesina di fine ciclo scolastico all’Arma dei Carabinieri, trasformando il suo lavoro in un dono concreto consegnato direttamente al locale Comando Compagnia. La notizia è stata diffusa dal Comando Provinciale Carabinieri di Perugia, che ha condiviso i dettagli dell’iniziativa.
Classe 2011, Mattia ha deciso di non limitarsi alla ricerca scolastica, ma di valorizzare il proprio studio con un gesto personale di riconoscimento verso l’istituzione che da secoli rappresenta uno dei pilastri della sicurezza e della legalità in Italia. Accompagnato dai genitori, il giovane ha raggiunto il Comando dei Carabinieri di Foligno per consegnare l’elaborato direttamente ai militari.
Il dono ha suscitato entusiasmo tra gli uomini e le donne in uniforme, che ogni giorno si dedicano a proteggere la comunità e a garantire l’osservanza delle leggi. Secondo quanto riportato dal Comando Provinciale Carabinieri di Perugia, questo gesto dimostra quanto la storia e i valori dell’Arma riescano ancora a parlare ai cittadini, stimolando nei più giovani un sentimento di rispetto e ammirazione verso il ruolo svolto dai Carabinieri.
La tesina di Mattia non è solo un lavoro scolastico: rappresenta un simbolo del legame tra le nuove generazioni e le istituzioni. La decisione di recarsi personalmente al Comando per consegnare il testo sottolinea l’importanza del contatto diretto e della conoscenza concreta dell’Arma. L’iniziativa si inserisce perfettamente nello spirito di educazione alla legalità che i Carabinieri promuovono da anni nelle scuole del territorio.
In tutta la provincia di Perugia, e in particolare a Foligno e Trevi, i Carabinieri organizzano regolarmente incontri con gli studenti di ogni ordine e grado. Gli incontri trattano temi fondamentali per la crescita dei ragazzi: il rispetto delle leggi, la sicurezza quotidiana, l’uso consapevole dei social network e la prevenzione del bullismo. Questi momenti di confronto, spiega il Comando Provinciale Carabinieri di Perugia, non solo trasmettono conoscenze pratiche, ma aiutano a consolidare nei giovani il senso di cittadinanza attiva e responsabile.
Il gesto di Mattia, pur semplice nella forma, assume un valore simbolico significativo. Rappresenta la naturale capacità dei ragazzi di riconoscere e apprezzare l’impegno di chi, con costanza e dedizione, garantisce la tutela della collettività. Il Comando di Foligno ha accolto il dono con gratitudine, ribadendo quanto iniziative come questa possano rafforzare il rapporto tra cittadini e istituzioni.
Questa storia dimostra come l’Arma dei Carabinieri non sia solo un riferimento istituzionale, ma anche un punto di riferimento educativo e morale per i giovani. La consegna della tesina segna un momento di condivisione e rispetto reciproco tra le generazioni, mettendo in evidenza che la legalità e il senso civico possono essere coltivati fin dall’età scolastica.
La testimonianza di Mattia costituisce un esempio concreto di come la scuola e l’Arma possano collaborare per costruire una cultura della legalità che sia sentita, compresa e vissuta dai ragazzi. La sua iniziativa sarà ricordata come uno dei numerosi episodi in cui la passione per la conoscenza e il rispetto delle istituzioni si traducono in azioni tangibili, capaci di stimolare attenzione e riflessione in tutta la comunità.
Commenta per primo