L’Itis Foligno al G7 Ambiente agli High School Game a Bologna

anche quest'anno ha coinvolto oltre 100.000 studenti da tutta Italia

L'Itis Foligno al G7 Ambiente agli High School Game a Bologna

L’Itis Foligno al G7 Ambiente agli High School Game a Bologna

FOLIGNO – Domani venerdì 9 giugno, dalle 13:00 alle 15:30, si svolgerà a Bologna, nell’ambito del G7 AMBIENTE, presso l’Aula Stabat Mater dell’Archiginnasio,
la finale nazionale del concorso scolastico HIGH SCHOOL GAME – AMBIENTE, che anche quest’anno ha coinvolto oltre 100.000 studenti da tutta Italia.

Il concorso scolastico nazionale è sostenuto dal programma Connect4Climate, promosso dalla Banca Mondiale e dal Ministero italiano dell’Ambiente, per diffondere tra gli studenti conoscenze e valori per la difesa dell’ambiente. Presente alla quinta edizione degli HIGH SCHOOL GAME anche l’Eni per condividere con le nuove generazioni le sfide energetiche attuali.  

Le tre classi vincitrici, tra le 40 finaliste, verranno premiate direttamente dal Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, che terrà un breve intervento e che consegnerà anche un premio speciale ai primi classificati: l’incontro con Papa Francesco a San Pietro (come già avvenuto nella scorsa edizione).

Queste le classi che rappresenteranno la Regione Umbria alla Finale Nazionale:

4H ITIS FOLIGNO

5E ITIS FOLIGNO 


HIGH SCHOOL GAME è un concorso culturale rivolto agli studenti delle IV-V classi di circa 300 licei e istituti superiori pubblici e paritari di tutta Italia, che quest’anno ha coinvolto oltre 100.000 studenti. Il concorso scolastico nazionale è sostenuto dal programma Connect4Climate, promosso dalla Banca Mondiale e dal Ministero italiano dell’Ambiente, per diffondere tra gli studenti conoscenze e valori per la difesa dell’ambiente.

Presente alla quinta edizione degliHIGH SCHOOL GAME anche l’Eniper condividere con le nuove generazioni le sfide energetiche attuali e il percorso possibile verso un futuro “low carbon”, una soluzioneper contrastare i cambiamenti climatici attraverso un nuovo modello energetico.

Le tre classi vincitrici, tra le 40 finaliste, verranno premiate direttamente dal Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, che terrà un breve intervento e che consegnerà anche un premio speciale ai primi classificati: l’incontro con Papa Francesco a San Pietro (come già avvenuto nella scorsa edizione).

 HIGH SCHOOL GAME promuove l’educazione ambientale tra gli studenti durante la settimana di”All4theGreen” di Bologna, stimolando la consapevolezza sulle tematiche relative al clima, con l’obiettivo di rendere i cittadini più consci e responsabili.

L’educazione ambientale e l’alfabetizzazione sui cambiamenti climatici è essenziale per le comunità e le nazioni che vogliono incrementare la propria capacità di adattamento alle nuove sfide e i pericoli che si affacciano nel futuro, in quanto consente ad ogni singolo individuo di prendere decisioni informate.In particolare, l’istruzione dei giovani studenti e della società in generale è necessaria per creare un ambiente favorevole che miri ad adottare soluzioni in grado di contrastare il cambiamento climatico.

Le regole del concorso, inserito nei Ptof delle scuole che hanno aderito, sono semplici ma impegnative. In ogni Liceo o Istituto si svolgono due sfide: una tra le quarte e una tra le quinte classi dalla quale emergeranno le quattro sezioni migliori (due del IV e due del V anno) che si sfideranno con altre classi, prima della stessa città, e successivamente, avranno accesso alle gare di livello provinciale e regionale. Le gare live sono 500 e gli studenti muniti di telecomandi, davanti a maxischermi,rispondono a diverse domande a risposta multipla mentre un software elabora in tempo reale i dati.

I quesiti sono organizzati in tre filoni tematici: cultura generale, legata al programma didattico concordato con i docenti, compresa l’attualità; educazione ambientale; sicurezza stradale. Alla finale sull’educazione ambientale partecipano 31 scuole di 13 regioni italiane.

 

Sito ufficiale HIGH SCOOL GAME: http://www.highschoolgame.it/

PROGRAMMA DELLA GIORNATA:

  • 50 – 13.00: Ingresso degli studenti nell’aula Stabat Mater
  • 00: Inizio Tavola rotonda con:
  • Emanuele Gambino e Rita Macrì di Planet Multimedia(società che ha organizzato il concorso)
  • Massimiliano Falcone e Roberto Razeto di Connect4Climate
  • 00: Tommaso Baldarelli di Eni, “Verso un futuro Low Carbon – l’impegno di Eni per la transizione energetica”
  • 00 – 14.20: Prof. Giuseppe Mazzeisu background HIGH SCHOOL GAMEs e presentazione Finale
  • 30-14.50: Inizio Quiz condotto da presentatrice Planet Multimedia Elisabeth Corigliano
  • 50 -15.00: Interventi Enie premiazione delle prime 3 squadre classificate
  • 00-15.20: arrivo del Ministro, breve speech sul tema dell’educazione ambientale e dell’importanza dei giovani

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*