
Lavori in corso, l’educazione raccontata con leggerezza a Foligno
L’educazione, intesa come un percorso in continua evoluzione, diventa il fulcro di “Lavori in corso”, opera firmata da tre insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria: Tiziana Falchi, Claudia Savini e Giulia Baldaccini. Dall’evento di presentazione il 15 dicembre presso la biblioteca Jacobilli di Foligno, emerge l’intento di trasformare il libro in esperienze pratiche attraverso incontri laboratoriali dedicati ad adulti, genitori ed educatori.
Le autrici, nel delineare il contesto del libro, sottolineano l’essenza dinamica dell’educazione, affermando che è un lavoro in corso che non si completa, non si esaurisce, ma spinge a continuare. Le pagine del libro fungono da vetrina per le buone pratiche maturate in anni di esperienza didattica, connettendo la teoria all’azione educativa. La narrazione si presenta come uno strumento chiave, aprendo spazi all’ascolto, stimolando l’immaginazione e promuovendo la riflessione.
Il filo conduttore è la “leggerezza”, un approccio necessario in una società complessa. Le esperienze di successo diventano la base su cui costruire, come spiegano le autrici, utilizzando il concetto del “caschetto giallo”, simbolo di sicurezza e protezione nel lavoro, come metafora per creare uno spazio in cui condividere, raccontare e confrontarsi sull’esperienza con i più piccoli.
Gli incontri laboratoriali si terranno il 28 febbraio, 8 marzo, 20 marzo e 27 marzo presso la biblioteca dei ragazzi di Foligno, offrendo un’opportunità unica di partecipazione a un massimo di 20 persone. La prenotazione è possibile contattando la biblioteca al numero 0742/330610.
“Lavori in corso” diventa così un ponte tra teoria ed esperienza pratica, offrendo agli adulti interessati all’educazione la possibilità di immergersi in un contesto dinamico, leggero e formativo.
Commenta per primo