La strada del Sagrantino a “La mangiunta” di Giano dell’Umbria Ci sarà anche la Strada del Sagrantino a ‘La Mangiauta’, tradizionale rassegna che il Comune di Giano dell’Umbria organizza per celebrare l’olio nuovo e il suo paesaggio, in programma dal primo al 5 novembre. In particolare, giovedì primo novembre alle 18 al Complesso di san Francesco, l’associazione curerà un evento all’insegna dei vini della denominazione Montefalco Doc e Montefalco Sagrantino Docg, il Banco d’assaggio dei vini della Strada del Sagrantino che prevede la degustazione libera con l’acquisto di un calice al costo di 7 euro. Questa sarà anche l’occasione per lanciare il contest fotografico ‘Colori d’autunno. Il foliage della vite del Sagrantino’ riproposto per la settima edizione.
La sfida, organizzata dalla Strada del Sagrantino, è aperta alle fotografie sia in analogico che in digitale e si svolge sui social Facebook, Twitter e Instagram fino al 15 dicembre sul tema dei paesaggi in cui si produce il pregiato vitigno. Per informazioni: info@stradadelsagrantino.it, 0742.378490. ‘La Mangiaunta’, con il suo ricco programma sviluppato in cinque giornate, aprirà l’evento regionale Frantoi Aperti, l’iniziativa dedicata all’olio extravergine di oliva che animerà borghi e colline dell’Umbria dal primo al 25 novembre.
A dare il via a questi giorni di festa a Giano dell’Umbria, giovedì primo novembre, sarà il laboratorio di cucina di Giorgione, ristoratore della zona e noto volto del Gambero Rosso Channel con la serie ‘Giorgione – Orto e Cucina’, che si cimenterà in cucina per esaltare la varietà e la qualità dei prodotti agricoli del territorio primo fra tutti l’olio extravergine di oliva.
Durante ‘La Mangiaunta’ sarà possibile partecipare a visite ai frantoi in lavorazione (Frantoio Speranza, Frantoio Moretti Omero, Frantoio Filippi e Frantoio Flamini), con degustazioni di olio extravergine di oliva appena franto, e non mancheranno quelle alle bellezze culturali del territorio con ‘Oleovagando tra castelli e abbazie’, il trekking sulla Via Flaminia, degustazioni guidate di olio, tour alla scoperta degli ulivi millenari di Giano dell’Umbria e dei siti archeologici e artistici con guide esperte.
La piazza di Giano dell’Umbria sarà il luogo della convivialità, dove trovarsi attorno a un braciere acceso per la bruschetta con l’olio nuovo e una ricca offerta di prelibatezze gastronomiche cotte nello storico forno a legna comunale.
Due le mostre fotografiche allestite a cura dei fotografi Ernesto De Matteis, Sante Castignani e Marta Leniart, a cui si affiancano presentazioni di libri legati all’ecologia e all’agricoltura biologica. Al Frantoio Moretti, si terrà la sfida ai fornelli tra innovazione e tradizione dal titolo ‘Chef Vs Nonna’, in cui ‘Nonna’ sfiderà lo chef Mattia Lazzari domenica 4 novembre e darà la rivincita il 25 novembre in occasione della Festa della Frasca.
Due le novità di questa edizione: il fatto che in ogni frantoio di Giano dell’Umbria visite e degustazioni saranno allietate da concerti di musica popolare e, lunedì 5 novembre, l’iniziativa ‘Carta Oliata’ per formare gli operatori della ristorazione sul tema dell’olio extravergine d’oliva. Durante il laboratorio verrà redatta una carta degli oli extravergine di Giano dell’Umbria, con la collaborazione di Gambero Rosso e dell’esperto di analisi sensoriale degli oli Giulio Scatolini.
Foligno Oggi è supplemento di Umbria Journal. Fondato e diretto da Marcello Migliosi. Iscritto nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004 Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Commenta per primo