
La Polizia intensifica controlli a Foligno e nelle zone periferiche
La Polizia di Stato ha intensificato i controlli straordinari del territorio a Foligno e nelle aree periferiche nella scorsa settimana. Questi controlli, organizzati dalla Questura di Perugia, sono stati estesi a tutta la provincia con l’obiettivo principale di prevenire i furti in abitazione e i reati predatori.
Le volanti del Commissariato di Foligno, supportate dagli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Umbria Marche, hanno pattugliato le principali vie d’accesso alla città. Numerosi controlli sono stati effettuati nelle vie del centro storico, sia a piedi che in auto, con l’obiettivo di deterre gli scippi, le rapine e contrastare i fenomeni di disturbo della quiete pubblica. Questi pattugliamenti sono stati estesi anche alle aree residenziali periferiche di Fiamenga, Paciana, Borroni e Sant’Eraclio.
Sei esercizi pubblici sono stati sottoposti a controlli, durante i quali gli avventori sono stati identificati per verificare la possibile frequentazione da parte di pregiudicati. Sono state inoltre effettuate verifiche amministrative per assicurare il rispetto delle norme previste dal TULPS e quelle relative al divieto di somministrazione di alcol a minori.
Durante queste attività di prevenzione, gli agenti della Polizia di Stato hanno identificato 87 persone e sottoposto a verifica 40 veicoli. Questi controlli intensificati rappresentano un importante passo avanti nella lotta contro i reati predatori e i furti in abitazione.
*Parole chiave*: Polizia di Stato, Controlli, Foligno, Aree Periferiche, Questura di Perugia, Furti in Abitazione, Reati Predatori, Commissariato di Foligno, Reparto Prevenzione Crimine Umbria Marche, Scippi, Rapine, Disturbo della Quiete Pubblica, Fiamenga, Paciana, Borroni, Sant’Eraclio, Esercizi Pubblici, TULPS, Divieto di Somministrazione di Alcol a Minori.
Ma perché mai non é tato realizzato un posto fisso di polizia a piano terra sulla piazza come era una volta e lo si é costruito in luogo nascosti su piazza Matteotti?
L’auto della polizia (o anche dei carabinieri o vigili urbani) parcheggiata in quel luogo mi piace.