La pesca per la beneficenza

Pescatori del Topino

Nella giornata di domenica 1 marzo, un centinaio di persone hanno raccolto il “messaggio antispreco” dell’iniziativa durante la 1° prova del Campionato Provinciale a coppie di pesca alla trota lago della federazione F.I.P.S.A.S. di scena al Lago Clitunno di Casco dell’acqua – Trevi.
Tutti i partecipanti hanno voluto donare il pescato aderendo all’iniziativa delle lenze folignate dei Pescatori del Topino, denominata Siticibo dell’Associazione Banco Alimentare dell’Umbria, dedicata proprio al recupero gratuito, a fini di solidarietà sociale, dei surplus di alimenti freschi e/o cucinati provenienti da mense aziendali e scolastiche, supermercati, esercizi commerciali all’ingrosso e al dettaglio. Per l’occasione sono stati devolute più di 1.500 trote iridee, per un carico totale di circa 220 kg.
“Siamo molto soddisfatti di questa iniziativa che si prefiggeva soprattutto l’obiettivo di diffondere il valore del cibo come dono, della natura e del lavoro dell’uomo, e quindi da non sprecare, soprattutto in un momento di crisi come quello attuale, che vede tante persone in difficoltà. Un concetto che la società dei Pescatori del Topino di Foligno ha preso a cuore ed ha organizzato sapientemente, condividendo e sostenendo il progetto Siticibo dell’Associazione onlus – ha affermato il Presidente del Banco Alimentare Umbria Sig. Valter Venturi – Il sostegno a questa realtà si esprime non soltanto attraverso contributi economici, ma anche tramite alle offerte di questo genere. Molto interessante anche l’aspetto educativo perché crea proprio anche una coscienza di solidarietà verso le persone più disagiate, le persone che noi magari non vediamo, che non ci accorgiamo ma che sono effettivamente intorno a noi”.
In seguito ha preso la parola il Presidente della A.S.D. Pescatori del Topino Sig. Andrea Antonini “Tutte le domeniche ci siamo resi conto che c’è una grossa quantità di pesce che viene pescato ma non viene portato via dai pescatori. Quindi c’è venuta l’idea di partecipare a questa iniziativa sposata dal Banco Alimentare e c’ha fatto immensamente piacere, perché è un modo per divertirsi e fare beneficenza”. Infine il messaggio del Presidente a nome della società “Un’esperienza che ci auguriamo di vedere ripetuta anche in altre città”. Alessandro Morosini, vice presidente della società aggiunge: “mi sento fiero di aver partecipato assieme al mio club al progetto solidale Siticibo. Abbiamo messo a disposizione una quantità di cibo fresco, appena pescato, alle persone che sono in difficoltà. Durante la vita quotidiana ci sono molte cose che possono essere recuperate e che generano un valore inestimabile per altri, ma chi li genera a volte non pensa a loro. Questa iniziativa risponde a pieno a questa formula. Il messaggio che vogliamo inviare a tutti gli appassionati, e non, è anche che la pesca è un bellissimo sport in contatto diretto con la natura, ma negli ultimi anni è in declino soprattutto tra i giovani che preferiscono trascorrere ore ed ore davanti ad un pc o navigando sui social network perdendo così il gusto di una sana giornata all’aria aperta, magari in compagnia di amici”.
“Quella di domenica scorsa è stata l’ennesima iniziativa lodevole portata a compimento dal club Pescatori del Topino.” – le parole del Presidente della F.I.P.S.A.S. Umbria Sig. Vanni Giorgioni – “Una società giovane, sia dal punto di visto anagrafico dei suoi componenti che per anzianità di affiliazione alla nostra Federazione, che si sta distinguendo non solamente per i risultati sportivi già conseguiti ma anche per la cura della comunicazione e, soprattutto, l’impegno sociale. Con la devoluzione del pescato a favore di organizzazioni di beneficienza quale, nella fattispecie, il Banco Alimentare, i Pescatori del Topino sono riusciti a coniugare una meritevole iniziativa benefica a favore dei meno fortunati con una importante azione di riabilitazione della pesca agonistica alla trota in lago, spesso avversata dai detrattori a causa della sua negativa interazione con il pescato il quale, per la sua specificità, non può essere reimmesso in acqua come abitualmente avviene nelle altre specialità Fipsas. A loro va il nostro più forte incoraggiamento per la prosecuzione di progetti con finalità sociali”
Erano presenti anche: il Sig. Giuseppe Polticchia di SOS Povertà Foligno e la Sig.ra Assunta Dentico di Chiesa Cristiana Evangelica Pentecostale, affiliati del Banco Alimentare Umbria, che hanno recuperato il pescato. Per Banco Alimentare Umbria, assieme al Presidente Sig. Valter Venturi, sono intervenuti il Sig. Luigi Defazio e il Sig. Guido Strati
“Sport, passione e beneficenza tutto in un’unica iniziativa. L’idea inoltre eviterà inutili sprechi”, spiega il delegato allo sport del Comune di Foligno Sig. Enrico Tortolini con un messaggio inviato per l’occasione.
Un gesto molto significativo quello della A.S.D. Pescatori del Topino che va incontro alle esigenze dei più bisognosi che spesso non possono seguire stili di vita alimentare equilibrati. La società di Foligno vuole dar voce e seguito al progetto della Onlus allargando gli orizzonti cercando, infatti, di far aderire all’iniziativa tutti coloro che organizzano competizioni del genere. Tutti i pescatori d’Italia sono difatti invitati ad associarsi al progetto Siticibo del Banco Alimentare Onlus sostenuto dal Team folignate.
Il Team, che già da tempo organizza eventi con bambini e con persone diversamente abili, aggiunge ora un altro importante elemento alla sua attività sociale dando dimostrazione che la passione per uno sport come la pesca possa portare ad avere valori ben più alti di quelli che la società di oggi infonde tra i più giovani.
Il messaggio che viene diffuso attraverso i social network e i mass media è forte: smuovere la coscienza dell’intera Italia partendo dalla società A.S.D. Pescatori del Topino.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*