
Train…to be cool, formarsi per essere sicuri, incontro con la Polfer di Foligno
Anche in questo anno scolastico, la Scuola “Gentile da Foligno” ha partecipato agli incontri da remoto con il personale del compartimento di Polizia Ferroviaria di Foligno, all’interno del progetto “Train…to be cool”.
Gli interventi sono stati come lo scorso anno curati dell’ispettore Alessandro D’Antoni, in collaborazione con l’Ispettore Dewid Alberti.
Il progetto “Train to be cool”, promosso dal Servizio di Polizia Ferroviaria, in collaborazione con il Miur e all’interno del Progetto Legalità d’Istituto, si è articolato in due giornate di incontri con le classi prime della scuola secondaria di primo grado.
da Paola Grisanti, insegnante Scuola Gentile da Foligno
Durante gli interventi, il personale della Polizia Ferroviaria, supportato da materiale audio-video, ha parlato ai ragazzi, per sensibilizzarli sui comportamenti corretti ed improntati alla legalità in ambito ferroviario.
Il compartimento della Polizia, attraverso i suoi operatori sempre molto disponibili e vicini alle esigenze formative dei giovani, ha portato i ragazzi ad una riflessione sugli atteggiamenti sbagliati e pericolosi che per loro natura rischiano di mettere in pericolo la propria e l’altrui incolumità. Si è parlato di attraversamento dei binari in stazione o a passaggio a livello chiuso, di distrazione derivante dall’uso del cellulare, dell’importanza di rispettare la linea gialla nelle stazioni, del lancio di oggetti e della posa di ostacoli sui binari.
Gli alunni hanno seguito con interesse il personale della Polizia che ha affrontato tutte le tematiche non tanto da un punto di vista sanzionatorio, quanto con la finalità di trasmettere consapevolezza ai ragazzi sulle conseguenze delle proprie azioni. La progettualità è orientata infatti all’educazione comportamentale dei giovani studenti, soprattutto alla luce del recente fenomeno di diffusione sui social network di immagini che incoraggiano condotte spericolate anche in ambito ferroviario.
La narrazione del personale Polfer, ancorata ad episodi di cronaca e accompagnata dalla proiezione di slides e filmati (realizzati in alcuni casi dagli stessi studenti di varie regioni), ha assunto una valenza formativa ed educativa ancora più profonda, per indurre i ragazzi a seguire schemi comportamentali fondati sui valori della legalità e della salvaguardia della propria e altrui sicurezza.
Gli studenti hanno interagito attivamente con gli operatori della Polizia Ferroviaria, ponendo domande e raccontando esperienze personali. L’intervento è stato salutato con l’auspicio da parte di tutti di poterlo riprendere e ampliare in presenza il prossimo anno, per la grande rilevanza in tema di cultura della sicurezza ed educazione alla legalità. Un grazie particolare a D’Antoni e Dewid per la disponibilità e professionalità dimostrata nei confronti dei nostri ragazzi.
Commenta per primo