
Borse di studio Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, le modalità di riscossione
Si comunica che il Miur – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – ha reso note le modalità di riscossione delle borse di studio a favore degli studenti iscritti agli istituti della scuola secondaria di secondo grado per l’anno scolastico 2019/2020. Le famiglie potranno incassare il contributo economico fino al 31 gennaio 2021 in qualsiasi ufficio postale del territorio nazionale comunicando all’operatore di sportello di dovere incassare una borsa di studio erogata dal ministero dell’istruzione attraverso un “bonifico domiciliato” esibendo i codici fiscali e i documenti di identità in corso di validità.
Per gli studenti beneficiari minorenni è necessario che un genitore che esercita la responsabilità genitoriale, o chi ne fa le veci, si rechi in ufficio postale munito dell’originale del proprio documento di identità in corso di validità, ciò per l’identificazione; dell’originale del proprio codice fiscale; dell’originale del documento di identità in corso di validità dello studente beneficiario della borsa di studio; dell’originale del codice fiscale dello studente beneficiario della borsa di studio; la copia compilata della dichiarazione sostituiva, da firmare esclusivamente davanti all’operatore dell’ufficio postale. Previa esibizione a sportello di questi documenti, il genitore che esercita la responsabilità genitoriale, o chi ne fa le veci, comunica all’operatore di sportello di dovere incassare un “bonifico domiciliato” erogato dal Miur.
La dichiarazione sostitutiva è necessaria per auto-dichiarare l’idoneità ad esercitare l’atto di riscossione della borsa di studio in qualità di soggetto esercente la responsabilità genitoriale. Per gli studenti beneficiari maggiorenni è sufficiente che il beneficiario si presenti in un qualsiasi ufficio postale munito di documento d’identità in corso di validità e del proprio codice fiscale, comunicando all’operatore di sportello di dovere incassare una borsa di studio erogata dal Miur attraverso un “bonifico domiciliato”. Non sono ammesse deleghe alla riscossione del contributo economico.
I dettagli per gli interessati sono sul sito istituzionale del Comune di Foligno (www.comune.foligno.pg.it).
Commenta per primo