
Intelligenze e Futuro: La XIV Festa di Scienza e Filosofia
Intelligenze – La XIV edizione della “Festa di Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza” si terrà dal 10 al 13 aprile 2025 in Foligno e Fabriano. Quest’anno il tema centrale sarà “Intelligenze. Circolarità. Avvenire”. L’immagine grafica dell’evento, curata da Maira Grassi, riflette questa tematica e accompagna il dibattito scientifico e filosofico che contraddistingue l’iniziativa, la quale ha guadagnato una crescente attenzione a livello nazionale. La conferenza stampa di presentazione si è svolta il 14 febbraio presso il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, dove è stato anche svelato il calendario delle “Anteprime”, eventi di preparazione alla Festa.
La manifestazione non coinvolgerà solo Foligno ma anche Fabriano, grazie alla collaborazione con il Rotary Club di Fabriano e il Comune di Fabriano. Questo approccio sinergico dimostra l’intento di espandere l’influenza dell’evento su un pubblico più vasto.
La nuova grafica presentata da Maira Grassi rappresenta una riflessione sul futuro, caratterizzata da una visione di speranza, simbolizzata da una colomba. La grafica evidenzia il dialogo tra l’intelligenza umana e quella artificiale, ponendo interrogativi sul loro rapporto. L’artista ha utilizzato strumenti di intelligenza artificiale per realizzare l’immagine, fondendo elementi digitali e tradizionali. L’opera ritrae un volto umano diviso tra un ambiente verde e rigoglioso e uno scenario arido, esprimendo una visione duale e circolare della realtà.
Le Anteprime dell’edizione 2025 si concentreranno su temi legati ai cambiamenti climatici e al loro impatto sugli ecosistemi. Questi eventi si svolgeranno anche nelle aree montane e collinari di Foligno, con l’aggiunta per la prima volta di eventi in pianura, come quello previsto nella frazione di Maceratola, dedicato alla condizione delle acque.
Il calendario delle Anteprime include vari appuntamenti: il 23 febbraio si terrà un incontro a Pale sui “Grotte di Pale”, il 1 marzo si discuterà di sostenibilità al centro di Scopoli, il 15 marzo si parlerà di gestione faunistica a Volperino, e il 23 marzo si festeggerà la Giornata Mondiale dell’Acqua al centro Scalabrini di Capodacqua. L’ultimo incontro si svolgerà il 29 marzo ad Afrile, analizzando il contributo dell’agricoltura ai cambiamenti climatici.
Durante la conferenza stampa, il presidente del Laboratorio di Scienze Sperimentali, Maurizio Renzini, ha sottolineato l’importanza del tema scelto per quest’anno, che esplora nuove dimensioni della scienza. Il direttore del laboratorio, Pierluigi Mingarelli, ha espresso l’intenzione di continuare a sviluppare la manifestazione, coinvolgendo altre località come Spoleto e Camerino. Ha anche enfatizzato la necessità di garantire una struttura duratura per il Laboratorio, suggerendo la creazione di una fondazione a supporto di questa iniziativa.
L’assessore all’Istruzione di Foligno, Elisabetta Ugolinelli, ha evidenziato l’importanza dell’evento per la città, riconoscendo la sua portata nazionale. Anche l’assessore alla Cultura, Alessandra Leoni, ha riconosciuto il valore culturale della manifestazione, sottolineando la sinergia con i giovani e le frazioni. La presidente del Rotary Club di Fabriano, Federica Capriotti, ha concluso evidenziando l’opportunità di contribuire a eventi significativi per la comunità e per le nuove generazioni.
L’organizzazione delle Anteprime è curata dal Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno Odv, con il patrocinio del Comune di Foligno e il supporto di sponsor locali, come il Molino “Il fattore” di Luigi Tega e Narcisi Auto. Diverse associazioni locali collaborano all’iniziativa, tra cui l’Associazione “Valle del Menotre”, la Pro Loco di Pale, e altre Comunanze agrarie.
L’evento si propone di stimolare un dibattito profondo sui temi attuali, invitando esperti e cittadini a riflettere sull’intreccio tra scienza, filosofia e sostenibilità. La Festa di Scienza e Filosofia si conferma come un’importante occasione di confronto e crescita culturale, in grado di attrarre un pubblico sempre più ampio e diversificato.
Commenta per primo