
Performance elettroacustica con studenti del Liceo Musicale
Venerdì 11 aprile, alle ore 11, l’Auditorium San Domenico di Foligno ospiterà un’importante performance musicale dal titolo N.E.W.S. (Nord, Est, West, Sud), realizzata da studenti del Liceo Musicale “F. Angeloni” di Terni. L’evento, frutto della collaborazione tra gli Amici della Musica di Foligno e la Festa di Scienza e Filosofia, segna un’innovativa fusione tra arte e tecnologia.
La composizione elettroacustica N.E.W.S. è stata sviluppata sotto la guida del Maestro Marco Pontini, docente di Tecnologie Musicali presso il Liceo di Terni. L’iniziativa coinvolge gli alunni della classe V in un percorso formativo che esplora le potenzialità della musica elettronica e delle nuove tecnologie, inclusa l’intelligenza artificiale. Gli studenti saranno distribuiti in quattro gruppi strumentali, ciascuno posizionato in corrispondenza dei punti cardinali, creando un’esperienza sonora immersiva e multidimensionale.
Il progetto si distingue per la sua approccio innovativo, che combina elementi di Musica Concreta, una corrente artistica nata a Parigi, con la proiezione di materiali visivi generati dall’intelligenza artificiale. Questi materiali video, che spaziano da semplici forme geometriche ispirate all’opera Flatlandia di Edwin Abbott Abbott fino ad astratti modelli frattali, saranno sincronizzati con le performance musicali, offrendo un’esperienza sensoriale unica.
Ogni gruppo strumentale avrà un proprio repertorio, con musicisti che sfrutteranno strumenti tradizionali e tecnologie moderne per produrre un’unica esperienza sonora. Nel gruppo Nord, Francesco-Paolo Coccetti al violino, Gianmarco De Sibbi alla tastiera e Lorenzo Proietti alla chitarra daranno vita a sonorità evocative. Nel gruppo Est, Andrea Fortunati si occuperà della regia del suono, coadiuvato da John Gentili al contrabbasso e Alessio Paoletti alla chitarra, creando un mix di ritmi e melodie.
Il gruppo West, composto da Beatrice De Santis al clarinetto e Sofia Frizzi alle percussioni, porterà una dimensione ritmica coinvolgente, mentre il gruppo Sud, con Chiara Casale alla chitarra, Denise Chiorlin al flauto e Desirée Rosatelli alla tastiera, contribuirà a un’armonia complessiva che promette di stupire il pubblico.
Questo evento rappresenta un’importante occasione per ascoltare nuove sonorità e per riflettere sulle possibilità artistiche offerte dalla tecnologia contemporanea. L’incontro tra studenti e professionisti del settore musicale si traduce in un’esperienza educativa di grande valore, che unisce l’arte della musica e l’innovazione tecnologica in un contesto di creatività e sperimentazione.
L’ingresso all’Auditorium sarà gratuito, ma è necessaria la prenotazione sul sito della Festa di Scienza e Filosofia (www.festascienzafilosofia.it). Questa collaborazione tra arte e scienza non solo arricchisce l’offerta culturale della città, ma rappresenta anche un passo avanti nella valorizzazione delle nuove generazioni di musicisti che si affacciano al mondo della musica contemporanea.
La performance N.E.W.S. non è solo un momento di intrattenimento, ma un laboratorio di idee che esplora le potenzialità della musica in relazione alle tecnologie emergenti. L’uso dell’intelligenza artificiale, in particolare, offre ai giovani artisti strumenti inediti per esprimere la loro creatività, portando la musica verso nuove frontiere.
L’evento si configura, quindi, come un’importante vetrina per i talenti emergenti e un’occasione per il pubblico di immergersi in un’esperienza artistica che abbatte le barriere tradizionali, spingendo verso un futuro in cui la musica, la tecnologia e la creatività si intrecciano in modi sempre più affascinanti. La collaborazione tra il Liceo Musicale di Terni e gli Amici della Musica di Foligno rappresenta un modello di sinergia tra educazione e cultura, volto a promuovere l’innovazione e a stimolare la curiosità del pubblico verso le nuove forme d’arte.
L’appuntamento del 11 aprile è, quindi, un’occasione da non perdere per chiunque desideri esplorare le nuove dimensioni della musica e lasciarsi trasportare da un’esperienza unica e coinvolgente.
Commenta per primo