Inizia il tour di “Historia”: il mix di danza, musica e narrazione

Il 7 settembre parte il tour teatrale 2024-2025 dal Teatro Torti di Bevagna

Inizia il tour di "Historia": il mix di danza, musica e narrazione

Inizia il tour di “Historia”: il mix di danza, musica e narrazione

Bevagna – Il 7 settembre 2024 segna l’inizio della tournée invernale 2024-2025 di “Historia. Una storia di migrazione e amorə”, un nuovo spettacolo teatrale che unisce danza, musica e narrazione. Il debutto avverrà al Teatro Francesco Torti di Bevagna alle ore 21. L’evento, ideato dal maestro Daniele Bocchini e diretto da Alberto Di Risio, è prodotto da TGC Eventi e distribuito da Equipe eventi.

“Historia” esplora temi di emigrazione, amore e identità, ambientando la sua trama nella Buenos Aires degli anni ’30. Il racconto ruota attorno a Esteban, una donna che emigra con la speranza di una vita migliore, ma si trova sola e abbandonata nella città portuale. In un contesto di degrado e misoginia, Esteban si traveste da uomo per poter esprimere liberamente il suo talento musicale, immerso nel mondo del tango, allora vietato alle donne. Questo doppio ruolo le consente di esprimere il proprio talento, ma al costo della sua identità.

Lo spettacolo presenta coreografie di *Samuel Peron* e *Veera Kinnunen, accompagnate dalla voce di Stefania Caracciolo e dalle esecuzioni dal vivo di cinque musicisti: Daniele Bocchini (trombone), Marco Postacchini (sax, flauto, arrangiamenti), Enzo Proietti (pianoforte, fisarmonica), Graziano Brufani (contrabbasso) e Leonardo Ramadori (percussioni).

La musica che accompagna la narrazione include brani di Carlos Eleta Almaran, Miguel Metamoroso, Isolina Carrillo, Carlos Gardel, Osvaldo Farrès, Astor Piazzolla, Pablo Beltran Ruiz, e anche pezzi di Sting, Cher e Pino Daniele. La colonna sonora delinea un’atmosfera raffinata che completa la narrazione e le performance.

Il primo spettacolo al Teatro Torti di Bevagna gode del patrocinio del Comune di Bevagna e della Pro Loco di Bevagna, e del contributo di Federalberghi e Delfina Palace Hotel. I biglietti sono disponibili online su [www.eventbrite.com](http://www.eventbrite.com).

Il tour proseguirà con le seguenti date confermate:

– 24 novembre 2024 – Teatro Cittanova (RC)
– 25 novembre 2024 – Teatro Lamezia Terme
– 1 dicembre 2024 – Teatro Ghione Roma*
– 16 dicembre 2024 – Teatro Tasso Sorrento
– 22 gennaio 2025 – Teatro Acacia Napoli
– 24 gennaio 2025 – Teatro Codigoro (FE)
– 6 febbraio 2025 – Teatro Michelangelo Modena
– 7 febbraio 2025 – Teatro Campodarsego Padova

La tournée rappresenta un’importante occasione per riflettere su temi di rilevanza sociale attraverso una combinazione di arti performative e musica.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*