Incontro all’ambasciata giapponese su città gemellate

Sottolineata la volontà di sinergie con Shibukawa

Incontro all'ambasciata giapponese su città gemellate
Shibukawa

Incontro all’ambasciata giapponese su città gemellate

Incontro all’ambasciata – Si è tenuto a Roma, presso l’ambasciata del Giappone, un incontro che ha visto la partecipazione di rappresentanti di diverse città italiane gemellate con centri giapponesi. Tra i partecipanti si è distinto il Comune di Foligno, rappresentato dall’assessore Lorenzo Schiarea, che ha la delega per la cooperazione internazionale.

L’incontro ha visto la presenza di figure significative come i rappresentanti dell’Istituto giapponese di cultura a Roma, dell’ente nazionale del turismo giapponese, e della Fondazione Italia-Giappone. Tali partecipazioni indicano un interesse condiviso nel rafforzare i legami tra le città e promuovere scambi culturali ed economici.

L’assessore Schiarea ha evidenziato l’importanza della presenza dell’Amministrazione all’ambasciata, partecipando all’evento intitolato “Riunione di Interscambio Enti Locali Italiani Gemellati”. Questo incontro è avvenuto alla presenza del vice capo missione, Otsuka Kengo, evidenziando così il riconoscimento e l’attenzione delle autorità giapponesi verso le iniziative di cooperazione.

Schiarea ha dichiarato che la partecipazione a questo evento sottolinea la determinazione dell’Amministrazione di Foligno nel voler rafforzare e sviluppare nuove sinergie con la città gemellata di Shibukawa. Il suo intervento ha messo in luce come le relazioni tra le due città possano avere un ruolo significativo nel promuovere una cooperazione più stretta e proficua, non solo a livello istituzionale, ma anche in ambito culturale e turistico.

L’obiettivo di questo incontro è stato quello di favorire un dialogo aperto tra le città gemellate e le istituzioni giapponesi presenti in Italia, al fine di esplorare opportunità di sviluppo e collaborazione. La cooperazione internazionale è vista come un elemento chiave per migliorare le relazioni tra i due paesi, creando spazi per scambi culturali e opportunità economiche.

Il Comune di Foligno, attraverso il suo assessorato alla cooperazione internazionale, intende proseguire su questa strada, collaborando attivamente con il sindaco Zuccarini e con tutte le parti interessate per sviluppare progetti che possano beneficiare entrambe le comunità. L’assessore ha sottolineato che il legame con Shibukawa è significativo e merita attenzione per le potenzialità che porta con sé.

L’incontro ha rappresentato anche un’opportunità per discutere di iniziative già in atto e per delineare future strategie di cooperazione. La presenza di esperti e rappresentanti delle istituzioni giapponesi ha permesso di approfondire tematiche rilevanti come il turismo, la cultura e la partecipazione civica, che sono fondamentali per costruire legami duraturi.

In un contesto globale sempre più interconnesso, la cooperazione tra città gemellate assume un’importanza crescente. Le città possono condividere esperienze, conoscenze e buone pratiche, contribuendo così a uno sviluppo reciproco vantaggioso. L’impegno del Comune di Foligno in questo senso è un chiaro segnale di apertura verso l’internazionalizzazione e di riconoscimento del valore delle relazioni interculturali.

L’assessore ha concluso il suo intervento esprimendo soddisfazione per l’incontro e per le possibilità future di collaborazione con Shibukawa e le istituzioni giapponesi. La volontà di costruire ponti e sinergie tra le due realtà è un passo importante per il Comune di Foligno, che guarda al futuro con interesse e ambizione.

In sintesi, l’incontro all’ambasciata del Giappone ha rappresentato un momento significativo per rafforzare i legami tra le città gemellate italiane e giapponesi. Con l’impegno costante delle amministrazioni locali, si punta a creare un dialogo fruttuoso e a sviluppare iniziative che possano portare benefici tangibili per entrambe le comunità coinvolte. Le prossime settimane e mesi saranno cruciali per tradurre queste intenzioni in azioni concrete che possano realmente arricchire il patrimonio culturale e sociale di Foligno e Shibukawa.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*