Incontro a Foligno: progressi per lo svincolo di Scopoli e la Variante Sud

Fondi aggiuntivi e nuove tappe per due progetti cruciali a Foligno

Incontro a Foligno: progressi per svincolo di Scopoli e Variante Sud

Incontro a Foligno: progressi per lo svincolo di Scopoli e la Variante Sud

Si è tenuto un incontro cruciale tra Regione Umbria, Comune di Foligno e la società Quadrilatero Spa per discutere l’avanzamento di due opere infrastrutturali fondamentali per la città: lo svincolo di Scopoli e la Variante Sud di Foligno. All’incontro, che ha avuto luogo nella sede municipale della città, hanno partecipato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti Enrico Melasecche, il sindaco di Foligno Stefano Zuccarini, l’amministratore delegato di Quadrilatero Spa Eutimio Mucilli, insieme a rappresentanti tecnici e politici di vari enti locali.

Stato dei lavori: svincolo di Scopoli
Lo svincolo di Scopoli, un’opera che sembrava destinata all’oblio a causa di problemi legati alla bocciatura del progetto originario da parte del Ministero della Cultura, sta finalmente vedendo dei progressi significativi. Secondo quanto riferito dall’assessore Melasecche, il progetto era fermo da oltre cinque anni, a causa della mancata approvazione da parte delle autorità competenti. Tuttavia, grazie alla determinazione della Regione Umbria e del Comune di Foligno, l’iniziativa è stata rilanciata circa quattro anni fa, dopo una serie di discussioni e rivisitazioni del piano.

Punti salienti sullo svincolo di Scopoli:

Indagini archeologiche e bonifica ordigni bellici (BOB): completate con esito negativo, quindi senza ritrovamenti significativi.
Finanziamenti: sono già stati stanziati 17 milioni di euro, con la necessità di ulteriori 17 milioni per completare il finanziamento necessario.
Cronoprogramma: entro il 2025 si prevede di concludere la fase di progettazione esecutiva e indire la gara per l’inizio dei lavori, che dovrebbero partire entro l’estate del 2026.
Variante Sud: il prossimo grande passo
Parallelamente allo svincolo di Scopoli, anche la Variante Sud di Foligno sta procedendo verso l’avvio dei lavori. L’opera prevede una serie di espropri e indagini archeologiche già avviate, che saranno seguite dalla bonifica degli ordigni bellici. Come sottolineato dai tecnici coinvolti, il processo di esproprio e bonifica è un passaggio delicato, ma essenziale per permettere l’inizio della progettazione definitiva.

Punti chiave della Variante Sud:

Indagini archeologiche e bonifica ordigni bellici (BOB): gli espropri e le indagini inizieranno nei prossimi giorni, e in caso di esito negativo (assenza di reperti archeologici), partirà la progettazione finale.
Valutazione Integrata Ambientale (VIA): prevista entro il 2026.
Finanziamenti: sono disponibili 26 milioni di euro, ma per completare il progetto sono necessari ulteriori 51 milioni, portando il totale a 77 milioni di euro.
Inizio lavori: programmato per settembre 2027, subito dopo l’approvazione della VIA.
L’assessore Melasecche ha evidenziato che, nonostante le difficoltà affrontate, si è riusciti a coinvolgere tutti gli attori necessari per portare avanti entrambi i progetti. Le discussioni tra Regione, Comune e Quadrilatero Spa hanno permesso di approfondire le esigenze del territorio e adattare i progetti per rispondere al meglio alle necessità della comunità.

Collaborazione tra Regione e Comune
L’incontro tra i rappresentanti regionali e comunali, insieme ai tecnici di Quadrilatero Spa, ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra enti per superare gli ostacoli che hanno rallentato i progetti in passato. L’assessore Melasecche ha sottolineato che, grazie al supporto del Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, sarà possibile ottenere i finanziamenti necessari per completare entrambe le opere.

Entrambe le infrastrutture sono considerate di interesse nazionale, ma fino a pochi anni fa erano rimaste in sospeso, con il rischio di essere abbandonate. Il rilancio dei progetti è stato reso possibile grazie alla forte volontà politica e amministrativa della Regione e del Comune di Foligno.

Finanziamenti complessivi
In totale, per la realizzazione delle due opere saranno investiti 101 milioni di euro. Questi fondi, distribuiti tra Regione e Ministero delle Infrastrutture, rappresentano un impegno significativo verso lo sviluppo di infrastrutture moderne e funzionali per la città di Foligno e l’intera regione Umbria.

Riepilogo dei finanziamenti:

Svincolo di Scopoli: 17 milioni già disponibili + 17 milioni aggiuntivi.
Variante Sud: 26 milioni già disponibili + 51 milioni richiesti.
Prospettive future
L’assessore Melasecche e il sindaco Zuccarini hanno espresso soddisfazione per i progressi fatti, ringraziando tutti i presenti per il loro contributo. Entrambi i progetti non solo miglioreranno la viabilità e l’accessibilità della città, ma contribuiranno anche allo sviluppo economico del territorio, facilitando il collegamento tra diverse aree e migliorando i servizi per i cittadini.

In conclusione, lo svincolo di Scopoli e la Variante Sud sono due opere che segneranno una svolta per la città di Foligno. Grazie alla collaborazione tra enti locali, regionali e nazionali, si prevede di rispettare i tempi previsti e avviare i cantieri entro le scadenze stabilite, portando a compimento due progetti che erano stati a lungo trascurati.

1 Commento

  1. Quale la utilità sociale dello svincolo di Scopoli Qualcuno cortesemente lo può spiegare??

    Varante sud. Il progetto presentato NON E’ CERTAmeNTE una strada urbana e quindi non rientra nei limiti progettuali in cui la quadrilatero può progettare (può progettare SOLO strade extraurbane). Qualcuno può chiarire questo dettaglio prima di spendere soldi?

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*