Inaugurato nuovo corso quinquennale Aeronautico F. Scarpellini

è stata l’occasione per la Provincia di Perugia di fare il punto

Inaugurato nuovo corso quinquennale Aeronautico F. Scarpellini

Inaugurato nuovo corso quinquennale Aeronautico F. Scarpellini

Inaugurato nuovo corso – Il nuovo corso quinquennale Aeronautico, attivato  all’Istituto Tecnico Economico ‘F. Scarpellini’ di Foligno è stata l’occasione per la Provincia di Perugia di fare il punto della situazione sugli interventi di edilizia scolastica e piano di utilizzo della scuole secondarie superiori del comune di Foligno. Erika Borghesi consigliera delegata all’edilizia scolastica della Provincia di Perugia, dati alla mano, ha presentato il quadro di interventi che interesserà cinque Istituti di Istruzione Secondaria Superiore: Liceo “Marconi”; Liceo “Frezzi – Beata Angela”; Istituto Tecnico Tecnologico “Leonardo da Vinci”; Istituto Professionale “Orfini”; Istituto Tecnico Economico “Scarpellini”, per un coinvolgimento di 4.312 studenti.

Da sottolineare, in controtendenza con la maggior parte degli altri comuni della Provincia, nel comune di Foligno, il numero di studenti delle scuole secondarie superiori è in aumento. Per questo la Provincia negli ultimi anni ha destinato ingenti finanziamenti, statali e europei, proprio alle scuole secondarie superiori di Foligno, così da elevare anche il loro livello di sicurezza.

“Gli interventi di maggiore entità – ha detto Borghesi – riguardano: miglioramento sismico dell’edificio “Laboratorio misure” presso l’Istituto Tecnico Tecnologico “Leonardo da Vinci” (importo € 2.200.000). Qui i lavori, in corso di esecuzione, prevedono il miglioramento strutturale e la realizzazione di nuovi laboratori multimediali, spazi didattici e un archivio storico, altamente riqualificati dal punto di vista architettonico, strutturale ed energetico.

L’Istituto Tecnico Economico “Feliciano Scarpellini” è interessato da un adeguamento alle norme di  prevenzione incendi per un importo € 900.000,00, mentre il Liceo Scientifico Artistico e Sportivo “Marconi” vedrà l’adeguamento sismico, con demolizione e ricostruzione, dell’edificio ex-officine sanitarie (importo € 5.000.000), con lavori già consegnati, e il miglioramento sismico della sede principale (importo € 3.500.000). Sempre il Marconi sarà interessato dalla realizzazione di una nuova sede principale, con 30 aule didattiche, laboratori, uffici archivi e spazi funzionali alle attività didattiche (importo € 7.400.000). Questi lavori sono motivati, oltre che dagli effetti del sisma 2016, anche dal continuo aumento della popolazione studentesca di questo Istituto.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*