Il Paiper Festival Celebra l’Amore e la Musica degli Anni ’60 e ’70

La seconda giornata del festival offre un viaggio musicale attraverso l'epoca leggendaria

Il Paiper Festival Celebra l'Amore e la Musica degli Anni '60 e '70

Il Paiper Festival Celebra l’Amore e la Musica degli Anni ’60 e ’70

Il sabato 6 luglio 2024 segna la seconda giornata del Paiper Festival, un evento che rende omaggio alla musica, alla moda e alla cultura degli anni ’60 e ’70. Questa manifestazione offre una serie di spettacoli che riescono a catturare l’essenza di un’epoca leggendaria.

La serata sarà caratterizzata da un evento speciale in Piazza San Domenico, dove si svolgerà il “Paiper in Love”. Questo concerto è dedicato all’amore, un tema che ha sempre ispirato cantanti e cantautori di tutti i generi musicali. L’evento sarà presentato da Manuela Marinangeli e vedrà la partecipazione di alcuni dei più promettenti artisti del territorio, accompagnati dalla Filarmonica di Belfiore.

Gli artisti Augusto Bartolini, Moà, Alessandra Ceciarelli, Victoria, Alyssa Colavita e Davide Giannini saranno accompagnati da 40 strumentisti della Filarmonica. Gli arrangiamenti delle canzoni, curati da Marco Pontini, hanno dato nuova vita ai grandi classici degli anni ’60 e ’70.

Nell’Area 54 in Piazza Don Minzoni, a partire dalle ore 19.00, l’appuntamento è con Dj Mozart, un dj storico della Baia degli Angeli, noto per la sua abilità nel fondere i generi musicali e creare set unici e coinvolgenti.

Nella Bandiera Gialla area, in Piazza Matteotti, si trova la zona dedicata al cibo, ai balli e alla musica degli anni 60. Domani sarà protagonista l’orchestra di Renzo Tomassini, una realtà musicale apprezzata che da trent’anni esporta con successo la sua musica in tutto il territorio nazionale e oltre.

Il Paiper Festival continua a sorprendere e a entusiasmare, regalando momenti di pura magia e trasportando il pubblico in un viaggio indimenticabile nel cuore degli anni ’60 e ’70. Con ancora un giorno di festa davanti, l’attesa per le prossime esibizioni è alle stelle, mentre Foligno si conferma il palcoscenico perfetto per celebrare la musica, la moda e la cultura di un’epoca che continua a ispirare generazioni.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*