I Primi d’Italia: sapori regionali e stelle Michelin a Foligno

Villaggi del Gusto, show cooking e cene stellate nella 25/a edizione

I Primi d'Italia a Foligno: premi e celebrazioni per le eccellenze
Catia Ciofo

I Primi d’Italia: sapori regionali e stelle Michelin a Foligno

Tutto pronto per la 25/a edizione del Festival Nazionale “I Primi d’Italia”, che trasformerà nuovamente Foligno in un epicentro culinario da domani, 26 settembre, fino a domenica 29 settembre. La manifestazione, un appuntamento imperdibile per gli amanti della gastronomia, si aprirà con un ricco calendario di eventi che vedrà coinvolti celebri chef, ospiti internazionali e tanti appassionati da ogni parte del mondo.

Il cuore pulsante del festival saranno i celebri “Villaggi del Gusto”, allestiti all’interno delle storiche taverne dei rioni della Giostra della Quintana. Qui, ogni taverna rappresenterà una diversa regione italiana, offrendo ai visitatori la possibilità di degustare un’ampia selezione di primi piatti legati alle tradizioni locali. Questo concept permette ai partecipanti di immergersi completamente nei sapori del nostro Paese, con piatti autentici e spesso introvabili altrove.

Villaggi del Gusto:

  • Taverna del Rione La Mora: Primi piatti pugliesi, tra cui le orecchiette con cime di rapa.
  • Taverna del Rione Contrastanga: Primi piatti romani, con la celebre carbonara e cacio e pepe.
  • Taverna del Rione Giotti: Primi piatti di Amatrice, con l’iconica amatriciana.
  • Taverna del Rione Ammanniti: Primi piatti mantovani, tra cui i tortelli alla zucca.
  • Taverna del Rione Pugilli: Primi piatti siciliani, come la pasta alla norma.
  • Taverna del Rione Spada: Primi piatti della Costa Marchigiana, con specialità a base di pesce.
  • Taverna del Rione Cassero: Primi piatti emiliani, con un omaggio alla cucina di Emilia Romagna.
  • Taverna del Rione Badia: Primi piatti delle Alpi, con opzioni gluten free.
  • Taverna del Rione Morlupo: Primi piatti della Valnerina, con ricette rustiche umbre.
  • Taverna del Rione Croce Bianca: Primi piatti di Narnia.
  • Orti Orfini: Primi piatti umbri, rappresentativi della tradizione regionale.

La prima giornata del festival vedrà un ricco programma di eventi a partire dalle 9:30, con le “Food Experience” all’Auditorium Santa Caterina, evento curato da Horeca Experience. Nel pomeriggio, alle 16:00, l’iniziativa proseguirà con “Spaghetti d’Italia: storie, vizi privati e pubbliche virtù dell’icona alimentare” a cura di Marino Marini e Catia Ciofo. Alle 18:00, ci sarà il debutto dei giovani talenti dell’Istituto Alberghiero di Assisi. La giornata culminerà alle 19:00 con un cooking show di Andrea Mainardi, seguito alle 21:00 dalla cena stellata all’Auditorium Santa Caterina, che vedrà protagonisti quattro chef umbri insigniti della stella Michelin: Fabio Cappiello, Giulio Gigli, Andrea Impero e Ada Stifani.

Calendario eventi 26 settembre:

  • Ore 9:30: Food Experience – Auditorium Santa Caterina
  • Ore 16:00: Spaghetti d’Italia – Auditorium Santa Caterina
  • Ore 18:00: Giovani talenti all’opera – Piazza della Repubblica
  • Ore 19:00: Cooking Show con Andrea Mainardi – Piazza della Repubblica
  • Ore 21:00: Cena a otto mani con chef stellati – Auditorium Santa Caterina
  • Ore 22:00: Cabaret show di Giovanni Cacioppo e DJ set – Piazza della Repubblica

A conclusione della serata, la Piazza della Repubblica si trasformerà in un palcoscenico per il cabaret show di Giovanni Cacioppo, seguito da un DJ set con Francesco Cantoni.

Aldo Amoni, presidente di EPTA Confcommercio Umbria, ha sottolineato l’importanza di questa edizione del festival, che rappresenta un traguardo significativo per il territorio: “La 25/a edizione è il risultato di una sinergia tra istituzioni come la Regione Umbria, il Comune di Foligno, la Confcommercio regionale e l’Ente Giostra della Quintana. Siamo orgogliosi di accogliere visitatori da tutto il mondo, confermando Foligno come capitale dei primi piatti.”

Non mancheranno attività per i più piccoli con la sezione “I Primi d’Italia Junior” presso Palazzo Candiotti, dove alle 16:00 sarà inaugurato un laboratorio dedicato alla preparazione delle tagliatelle. Alle 17:00, seguirà il focus sugli strangozzi, una tipica pasta umbra. La giornata si chiuderà alle 18:30 con la consegna del Premio I Primi d’Italia, assegnato a personalità di spicco della cultura gastronomica.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*