
Gruppo volontari prociv Città di Foligno con due nuovi progetti
“Un’occasione di crescita, di specializzazione e di confronto con altri gruppi per essere sempre pronti ad affrontare al meglio le emergenze sul territorio”. E’ il commento del presidente del Gruppo volontari di protezione civile “Città di Foligno” Pier Francesco Pinna, che questa mattina 31 marzo ha presentato nel corso di una conferenza stampa due importanti progetti che saranno realizzare dal 1 al 3 aprile: l’esercitazione Azimut 2016 “Sapere…per sapere fare” che comprende una serie di attività che andranno a verificare sul campo le capacità e le potenzialità operative dei vari gruppi di volontariato; il progetto “Guida sicura” al fine di avere del personale in grado di operare in massima sicurezza fornendo gli strumenti necessari per saper sfruttare le grandi potenzialità dei vari mezzi fuoristrada nonché di poterli adoperare nella maniera più opportuna possibile.“Si tratta di due progetti a carattere regionale – ha spiegato il presidente Pinna – che coinvolgerà 60 volontari: tra questi, 15 saranno impegnati nel corso di guida sicura con mezzi fuoristrada, tenuto da istruttori federali nazionali appartenenti alla società “Adventure Service Srl” di Roma che gestisce la scuola ufficiale del Registro Italiano Land Rover. Gli altri effettueranno delle operazioni tecniche utilizzando sistemi e procedure di telecomunicazione ed informatiche innovative, con l’impiego di unità cinofili”.
L’esercitazione si svolgerà a Titignano nei pressi del lago di Corbara dove sarà allestito il campo base – in tenda con annesse strutture logistiche e vedrà il coinvolgimento del Gruppo volontari “Città di Foligno”, Cisar Umbria – gruppo di protezione civile, Gruppo protezione civile “monte Cucco ” Onlus Sigillo, Gruppo comunale di protezione civile di Spoleto, Associazione Nazionale Carabinieri Nucleo Protezione civile Spoleto, Associazione “Le Aquile” Spoleto.
PROGETTO “GUIDA SICURA” CON MEZZI FUORISTRADA
Le maggiori esigenze “tecniche ed operative” richieste dalle attività di Protezione civile, quali gli avvistamenti incendi boschivi, la lotta attiva antincendio, le ricerche dispersi effettuate in ambienti collinari–montani, il monitoraggio del territorio in ambito rischio idrogeologico, hanno portato i volontari ad operare in ambienti impervi, più o meno isolati e, comunque, poco praticati.
Per far fronte a queste nuove esigenze, i vari gruppi di Volontariato hanno dovuto, o dovranno, dotarsi di automezzi sempre più specifici, il cui utilizzo è subordinato ad appropriate conoscenze tecniche.
Inoltre, è da considerare che spesso i volontari sono chiamati ad operare in situazioni difficili a causa della presenza sia di pericoli oggettivi (dipendenti da eventi naturali e climatici), sia soggettivi (inerenti allo stato psico-fisico degli operatori) nonché da una formazione tecnica non sempre adeguata che possono essere causa di interventi approssimativi e non sempre efficaci, se non addirittura pericolosi.
Al fine di avere del personale in grado di operare in massima sicurezza si ritiene che il Progetto “Guida Sicura 2016” potrà fornire gli strumenti necessari per saper sfruttare le grandi potenzialità dei vari mezzi fuoristrada nonché di poterli adoperare nella maniera più opportuna possibile.
Il Progetto sarà finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi: creazione di unità nella conduzione dei mezzi fuoristrada in particolari ambienti con diverse caratteristiche morfologiche; conoscenza e corretto utilizzo degli vari accessori tecnici di cui sono dotati i mezzi fuoristrada; coinvolgimento di più gruppi di volontariato finalizzato sia alla formazione di personale specializzato, sia ad una migliore sinergia tra le varie organizzazioni anche in ambito Colonna Mobile regionale; creazione di una brochure tecnica, riportante la “mappatura dei processi tecnici operativi” svolti durante il corso, che verrà consegnata ai gruppi partecipanti e messa a disposizione della Consulta Regionale del volontariato, con lo scopo di standardizzare le procedure di intervento nell’ambito dell’utilizzo dei mezzi fuoristrada.
Il corso di guida sicura sarà tenuto da istruttori federali nazionali appartenenti alla società “Adventure Service Srl” di Roma che gestisce la scuola ufficiale del Registro Italiano Land Rover.
Il corso si terrà dal 1 al 3 aprile a Titignano nei pressi del lago di Corbara presso il quale sarà allestito il campo base – in tenda con annesse strutture logistiche.
“AZIMUT 2016” – “SAPERE…PER SAPER FARE
“Azimut 2016” è un’esercitazione di protezione civile che si svolgerà nei giorni 1, 2 e 3 aprile 2016 nel territorio della frazione del comune di Orvieto che vedrà impegnati 6 gruppi di volontariato di protezione civile della nostra provincia con il coinvolgimento della struttura del servizio regionale di protezione civile.
L’esercitazione prevede attività da svolgere nel territorio del borgo di Titignano con l’obiettivo di verificare le capacità tecnico operative nel settore delle telecomunicazioni (TLC) in un contesto di controllo e monitoraggio del territorio.
Lo scenario previsto è una simulazione d’intervento da parte di alcune unità operative in un contesto di monitoraggio e controllo del territorio. Le squadre, su indicazioni della sala operativa, dopo aver raggiunto alcuni casolari isolati, effettueranno delle operazioni tecniche utilizzando sistemi e procedure TLC ed informatiche innovative, il tutto vedrà anche l’impiego di unità cinofili.
L’esercitazione che si propone, esula dalle precedenti esperienze e andrà a testare le capacità tecniche operative nel costituire e gestire un campo base del volontariato, inoltre si andrà a sviluppare il settore T.L.C. (telecomunicazioni) in fase emergenziale. In particolare l’obiettivo principale sarà quello di testare le procedure, i linguaggi e la funzionalità della sala operativa attraverso flussi di comunicazione con il Centro Regionale di Protezione Civile di Foligno creando una rete WiFi a supporto delle squadre di soccorso e della catena di comando, nonché l’accesso al sistema A.P.R.S. e altri sistemi.
Altro obiettivo sarà verificare sul campo le procedure per la costituzione di unità operative di volontariato per il monitoraggio del territorio. Contestualmente si andrà a sviluppare la conoscenza e l’uso del materiale cartografico su fogli I.G.M. scala 25.000 con nozioni di orientamento, ausilio sia di GPS che bussola, calcolo “dell’azimut” e rilevamenti con utilizzo di coordinate UTM. Tale attività rientra in un contesto formativo sia della ricerca dispersi, che della campagna A.I.B., tutte attività che prevedono una conoscenza e lettura della cartografia integrata al sistema TLC.
L’esercitazione vedrà il coinvolgimento del Gruppo volontari “Città di Foligno”, Cisar Umbria – gruppo di protezione civile, Gruppo protezione civile “monte Cucco ” Onlus Sigillo, Gruppo comunale di protezione civile di Spoleto, Associazione Nazionale Carabinieri Nucleo Prot. Civ. Spoleto, Associazione “Le Aquile” Spoleto.
Gruppo volontari prociv
Commenta per primo