Gruppo Bazzica: riciclo EPS per un futuro più green

Gruppo Bazzica: riciclo EPS per un futuro più green

Sostenibilità e riduzione emissioni, l’impegno dell’azienda

Il Gruppo Bazzica ha ufficialmente ribadito il proprio impegno nella sostenibilità ambientale attraverso un innovativo sistema di riciclo del polistirolo espanso (EPS). Recentemente, l’azienda ha portato a termine un’analisi di Life Cycle Assessment (LCA) per determinare l’impronta ecologica, nota come Carbon Footprint, dei suoi prodotti realizzati con EPS riciclato, tutti certificati come “Plastica Seconda Vita” (PSV).

Specializzata nella trasformazione di polistirolo e polipropilene espanso, Bazzica produce una vasta gamma di imballaggi destinati ai settori industriale e delle costruzioni, nonché macchinari per lo stampaggio, tramite le sue divisioni Promass e Bazzica Engineering.

L’analisi condotta dall’azienda ha seguito un approccio “from cradle-to-gate”, esaminando l’intero ciclo di vita del prodotto, dalla materia prima al prodotto finito. I risultati ottenuti sono significativi: grazie all’uso medio del 15% di EPS riciclato, nel solo anno 2024, Bazzica ha evitato l’emissione di circa 851.000 kg di CO₂ equivalente. Questo valore è comparabile alle emissioni generate da 120 automobili di dimensioni medie che percorrono all’incirca 20.000 km ciascuna in un anno. In termini di impatto ambientale, il risparmio registrato corrisponde alla capacità di assorbimento annuale di 34.000 alberi, creando virtualmente una piccola foresta di benefici per l’ecosistema.

“Questo risultato importante – ha dichiarato Paolo Bazzica, presidente del Gruppo – dimostra la nostra dedizione verso pratiche produttive sostenibili, in linea con l’economia circolare. L’azienda si propone di aumentare ulteriormente la percentuale di materiale riciclato, superando l’obiettivo del 35% fissato dal nuovo regolamento europeo sugli imballaggi, e di aumentare l’utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili nel nostro stabilimento, anche grazie all’installazione di nuovi impianti fotovoltaici”.

Si tratta, dunque, di un percorso virtuoso che consolida il ruolo del Gruppo Bazzica nel raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e tutela dell’ambiente, sia a livello nazionale che europeo. “Con questi sforzi – ha concluso Bazzica – siamo in grado di più che raddoppiare le emissioni di gas serra evitate e di contribuire in modo significativo agli obiettivi di decarbonizzazione stabiliti sia a livello comunitario che italiano”.

Il Gruppo Bazzica si distingue quindi come un esempio di come le aziende possano operare in modo responsabile e attento all’ambiente, contribuendo attivamente alla riduzione delle emissioni e alla promozione di pratiche sostenibili. La crescita della percentuale di riciclo non solo rappresenta un vantaggio per l’azienda, ma si traduce anche in un beneficio tangibile per il pianeta.

La transizione verso l’energia rinnovabile è un altro aspetto fondamentale del piano del Gruppo Bazzica. Investimenti in impianti fotovoltaici sono previsti per garantire che una parte crescente della propria energia provenga da fonti sostenibili, riducendo ulteriormente l’impatto ambientale delle operazioni aziendali.

Il Gruppo Bazzica non si limita a seguire le normative europee, ma si pone come obiettivo quello di diventare un leader nel settore del riciclo e della sostenibilità. La sua visione va oltre la semplice conformità, mirando a ispirare altre aziende a intraprendere un percorso simile verso la sostenibilità e la responsabilità ambientale.

Questo approccio non solo migliora l’immagine dell’azienda, ma crea anche opportunità di crescita in un mercato sempre più orientato verso la sostenibilità. La domanda di imballaggi ecologici e prodotti realizzati con materiali riciclati è in costante aumento, e il Gruppo Bazzica si posiziona strategicamente per soddisfare questa crescente esigenza.

In definitiva, l’impegno del Gruppo Bazzica rappresenta un passo importante verso un futuro più sostenibile. La combinazione di riciclo, riduzione delle emissioni e utilizzo di energie rinnovabili non solo contribuisce a preservare il nostro pianeta, ma pone l’azienda in una posizione di vantaggio in un mercato sempre più competitivo e attento alle questioni ambientali.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*