
Incontri e letture per onorare il sommo poeta italiano
Le “Giornate Dantesche” si terranno a Foligno dal 31 marzo al 6 aprile, offrendo un ricco programma di eventi dedicati a Dante Alighieri. Questo ciclo di incontri e dibattiti vedrà la partecipazione di noti scrittori e critici, tra cui Emanuele Trevi, Giulio Ferroni, Franco Cardini e Milo De Angelis. La manifestazione si concluderà con una serata speciale, in cui il celebre attore Michele Placido sarà protagonista.
Durante le giornate, i partecipanti potranno approfondire la figura di Dante e le sue opere, con focus sulla storia della stampa. Non mancheranno eventi interattivi, tra cui una maratona di lettura che coinvolgerà studenti e docenti delle scuole, i quali si cimenteranno nella lettura integrale del “Purgatorio”. Inoltre, ci sarà una fiera editoriale dedicata al grande poeta e al Medioevo, accessibile a tutti senza alcun costo d’ingresso.
Quest’edizione delle Giornate Dantesche avrà come tema centrale il ventottesimo canto del “Purgatorio”, che narra l’arrivo di Dante nell’Eden. I relatori di quest’anno si concentreranno sul legame tra Dante e la Natura, esplorando come questi elementi si intersecano nella sua opera e nel contesto contemporaneo.
Dal 2006, la manifestazione ha instaurato un dialogo con l’arte moderna, invitando ogni anno un artista a produrre opere grafiche ispirate alle cantiche dantesche. Queste opere saranno incluse nella ristampa anastatica dell’editio princeps di Foligno, un progetto che sottolinea il continuo rinnovarsi della letteratura attraverso le arti visive.
Il primo incontro si svolgerà il 31 marzo alle ore 17 presso Palazzo Trinci, nella Sala Sisto IV. Interverrà il professor Marcello Ciccuto, docente di letteratura italiana all’Università di Pisa e presidente della Società Dantesca Italiana, che affronterà il tema “A un passo dalla mèta: Dante nell’Eden”.
Le Giornate Dantesche si confermano un’importante occasione per celebrare la figura del sommo poeta italiano, stimolando riflessioni e discussioni su temi di grande attualità. La varietà di eventi in programma promette di attrarre un pubblico eterogeneo, dai giovani studenti agli appassionati di letteratura e cultura, favorendo un dialogo intergenerazionale e interdisciplinare.
In un contesto di crescente interesse per la letteratura e il patrimonio culturale, la città di Foligno si prepara ad accogliere visitatori e appassionati da ogni parte d’Italia. La presenza di esperti e artisti di rilievo arricchirà ulteriormente il dibattito intorno a Dante, facendo luce su aspetti meno noti della sua vita e delle sue opere.
La maratona di lettura, che coinvolgerà attivamente gli studenti, rappresenta un’opportunità unica per avvicinare le nuove generazioni alla figura di Dante e alla sua eredità culturale. Attraverso la partecipazione diretta, i giovani avranno l’occasione di confrontarsi con i testi danteschi, sviluppando una comprensione più profonda e personale della sua poetica.
La fiera editoriale, un altro punto di forza dell’evento, offrirà un’ampia selezione di pubblicazioni legate a Dante e al Medioevo, permettendo ai visitatori di esplorare diverse interpretazioni e approcci critici. Sarà un’opportunità per scoprire nuove opere e autori, incentivando la lettura e l’approfondimento sul sommo poeta.
Concludendo, le Giornate Dantesche si presentano come un’importante manifestazione culturale, capace di unire tradizione e innovazione, letteratura e arte, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza immersiva e stimolante. L’appuntamento a Foligno si configura quindi come un’occasione imperdibile per chiunque desideri esplorare l’universo dantesco e le sue innumerevoli sfaccettature.
Commenta per primo