
Incontri, dibattiti e mostre per celebrare Dante e la Divina Commedia
Foligno si prepara ad ospitare la nuova edizione delle Giornate Dantesche, un evento che si terrà dal 31 marzo al 6 aprile 2025. Il programma prevede una serie di incontri e dibattiti sulla figura di Dante Alighieri, con la partecipazione di importanti scrittori e critici letterari. Il punto di forza di quest’edizione sarà la presentazione di una nuova copia anastatica della prima edizione a stampa della Divina Commedia, realizzata a Foligno. La pubblicazione, che arricchisce il patrimonio culturale della città, sarà accompagnata dalle opere dell’artista contemporaneo Ubaldo Bartolini.
Un evento importante che segnerà le Giornate Dantesche sarà la consegna del premio “Divina Foligno” all’attore Michel Placido, un riconoscimento per il suo impegno nella diffusione della lingua e della cultura italiane. La manifestazione si propone di esaminare e celebrare la figura di Dante, con un focus particolare sul ventottesimo canto del Purgatorio, che racconta l’arrivo di Dante nell’Eden. Come sottolineato da Cristiana Brunelli, presidente del Comitato di Coordinamento per lo Studio e la Promozione della prima edizione a stampa della Divina Commedia, il tema dell’Eden rappresenta un’immagine ispiratrice per chi cerca di rappresentare la natura nel suo massimo splendore. Quest’edizione sarà anche un’occasione per celebrare l’**VIII centenario della composizione del “Cantico delle Creature” di San Francesco.
Il programma della manifestazione è stato definito come un motivo di orgoglio per l’assessore alla cultura di Foligno, Alessandra Leoni, che ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento delle scuole in diverse iniziative. Questo impegno in ambito educativo si inserisce all’interno di un progetto che vede l’integrazione della cultura dantesca con l’arte contemporanea, un’iniziativa che prosegue dal 2006. Ogni anno, infatti, un artista contemporaneo viene invitato a realizzare delle opere grafiche ispirate alle cantiche dantesche, che vengono inserite nella ristampa anastatica della Divina Commedia. Quest’anno sarà il turno di Ubaldo Bartolini, le cui opere saranno presentate al pubblico il 1° aprile presso Palazzo Trinci. La mostra sarà curata dal critico d’arte Italo Tomassoni.
Un’anteprima dell’edizione 2025 delle Giornate Dantesche si terrà il 25 marzo in occasione del Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, che nel 2020 è stata istituita dal Consiglio dei Ministri. Durante questa anteprima, ci sarà l’inaugurazione della mostra “Comicon, drawing Dante”, un’esposizione di fumettisti che si sono cimentati nell’interpretare liberamente l’opera dantesca. Paolo di Paolo, scrittore e giornalista, interverrà durante l’evento.
Gli incontri culturali proseguiranno dal 31 marzo al 6 aprile, con importanti relatori del mondo accademico e della cultura. Marcello Ciccuto, professore ordinario di Letteratura Italiana all’Università di Pisa e presidente della Società Dantesca Italiana, aprirà le Giornate con un incontro sul tema “A un passo dalla mèta: Dante nell’Eden”. Franco Cardini, noto medievista e storico, terrà una conferenza il 1° aprile dal titolo “Dante, Il Saladino e la cultura europea”. Il 2 aprile, Andrea Mazzucchi, presidente della Società dei Filologi della Letteratura italiana, parlerà dei “Lettori umbri della commedia: libri, immagini, commenti”, concentrandosi in particolare sulla prima edizione a stampa della Divina Commedia di Foligno del 1472. Il 3 aprile sarà la volta di Gaia Tomazzoli, ricercatrice all’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, che presenterà un intervento sul tema “Primavera sempre: il mondo della vegetazione nella Commedia”. Infine, il 4 aprile, Carlo Pulsoni, professore ordinario di Filologia romanza all’Università degli Studi di Perugia, parlerà di Ezra Pound.
Il programma proseguirà con altri eventi, tra cui una serie di conferenze tenute da critici letterari di fama nazionale. Il 5 aprile e il 6 aprile, si terranno incontri con Giulio Ferroni, critico letterario e storico della letteratura, che presenterà il suo libro “Natura vicina e lontana”. Milo De Angelis, scrittore e traduttore, presenterà la sua traduzione de “I Fiori del male”. Carlo Pagani, botanico e paesaggista, discuterà del tema “Dante: dal XXVIII canto del Purgatorio al 2025, viaggi paralleli nella natura” in collaborazione con il Garden Club di Perugia.
Inoltre, Alessandro Masi, storico dell’arte e segretario generale della Società Dante Alighieri, presenterà il libro “Il sasso nel fiume”, una raccolta di scritti di Pericle Fazzini. Emanuele Trevi, critico letterario e scrittore, chiuderà la serie di incontri con una riflessione sulla sua attività di scrittore contemporaneo.
Tra gli eventi da non perdere, ci sarà la Maratona Dantesca, che si terrà il 4 aprile, durante la quale gli studenti di Foligno leggeranno l’intera Divina Commedia. Infine, il 6 aprile, verrà assegnato il premio “Divina Foligno” all’attore Michel Placido, un riconoscimento dedicato alla carriera e alla diffusione della lingua e cultura italiane.
Le Giornate Dantesche si concluderanno con la Fiera editoriale “Pagine a corte” dedicata a Dante e al Medioevo, che si terrà il 5 e il 6 aprile nella corte di Palazzo Trinci. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Editoriale Campi, la Libreria Grande di Perugia e l’Associazione Orfini Numeister, proporrà una serie di spettacoli e laboratori a tema dantesco, offrendo anche interessanti opportunità di coinvolgimento per gli studenti delle scuole superiori.
Commenta per primo