
Successo di pubblico e produttori locali alla prima edizione
Trevi ha ospitato la prima edizione del “Gemellaggio del Gusto”, dedicato a promuovere le eccellenze enogastronomiche umbre. L’evento, realizzato nella cornice di Villa Fabri, ha registrato una partecipazione positiva, confermando il crescente interesse verso i prodotti di qualità, tra cui certificazioni DOP e DOCG. Degustazioni dal vivo e show cooking hanno catalizzato l’attenzione, registrando il tutto esaurito e rafforzando il legame tra tradizione e innovazione culinaria.
L’iniziativa, organizzata dal Comune, ha visto il coinvolgimento di produttori locali e presìdi Slow Food, che hanno presentato prodotti come ricotta salata, roveja di Civita, fava cottòra e derivati del sedano nero di Trevi. I partecipanti hanno potuto immergersi in un viaggio sensoriale tra oli extravergine di oliva con l’esperienza “Oil-Taste”. L’evento ha unito enogastronomia, arte e poesia, con il contributo del gruppo artistico New Vetusta Art e della poetessa Linda Lucidi.
Tra i protagonisti degli show cooking, l’Antica Norcineria Medei ha presentato la lavorazione della salsiccia Trevana; la Chianina IGP si è accompagnata al tartufo grazie alla Cucina di San Pietro a Pettine; infine, Ledi Chef ha reinterpretato le ciambelle umbre in chiave moderna.
L’assessore all’Agricoltura Cinzia Speroni ha sottolineato l’importanza dell’evento nel valorizzare il patrimonio locale. Secondo Speroni, il “Gemellaggio del Gusto” potrebbe trasformarsi in un appuntamento annuale per collegare agricoltura, cultura e turismo slow. L’affluenza registrata, seppur contenuta, ha lanciato le basi per un format destinato a crescere e rappresentare un punto di riferimento per la promozione della filiera agroalimentare di qualità.
Commenta per primo