
Frantotipico 2024: Un weekend di sapori e cultura a Castel Ritaldi
Frantotipico 2024 – Si è conclusa con grande affluenza l’edizione 2024 di Frantotipico, evento che ha celebrato la tradizione olearia di Castel Ritaldi e ha attratto visitatori da ogni parte d’Italia. Il fine settimana, dedicato a esperienze culinarie e culturali, ha visto anche il record di un pane lungo 2 metri e 07 centimetri, simboleggiando l’impegno della comunità locale.
L’inaugurazione della manifestazione ha avuto luogo alla presenza del Sindaco Elisa Sabbatini e dell’Assessore allo Sviluppo Economico Pietro Manna, coadiuvati dai membri del Circolo di Colle del Marchese, che da oltre vent’anni collaborano alla sua realizzazione. Il forte legame con il territorio è emerso in modo evidente attraverso un programma ricco di laboratori pratici, escursioni e visite ai frantoi, che hanno permesso ai partecipanti di scoprire le eccellenze locali.
Una delle novità di quest’anno è stata l’introduzione del Percorso Canicross, a cura della Mud & Glory Academy. Questa iniziativa ha attirato un buon numero di appassionati, offrendo l’opportunità di praticare sport insieme ai propri cani, rinforzando così il legame tra uomo e animale e promuovendo una vita all’aria aperta.
La giornata di domenica ha regalato un’atmosfera festosa e vivace, arricchita dai sapori dell’olio nuovo, dai colori autunnali e dalle melodie della Terni Jazz Orchestra, che ha intrattenuto i presenti con brani di jazz e swing. La conclusione della manifestazione è stata caratterizzata da una straordinaria esibizione della compagnia Sogni della Fenice, che ha incantato il pubblico con una performance di danza, luci e visual led, rendendo l’evento indimenticabile.
“Siamo molto soddisfatti di come è andata quest’edizione di Frantotipico”, ha affermato il Sindaco Elisa Sabbatini. “È stato un vero piacere vedere partecipare famiglie, adulti e bambini alle molte attività, riscoprendo il valore dei nostri frantoi e del nostro patrimonio culturale. Ogni anno diventa sempre più importante promuovere le tradizioni e i prodotti tipici del nostro territorio. Grazie anche ai fondi della Regione Umbria, che hanno sostenuto la manifestazione, possiamo continuare a valorizzare Castel Ritaldi come una destinazione turistica di eccellenza.”
L’Assessore Pietro Manna ha aggiunto che l’evento ha messo in luce le risorse locali, contribuendo alla crescita economica della zona. “Promuovere il nostro territorio è fondamentale per il turismo e lo sviluppo economico,” ha dichiarato.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto all’Associazione Italian Accordion Culture e ad Ars Spoletium per la loro professionalità nell’organizzazione dell’evento, nonché al Circolo di Colle del Marchese per il loro incessante impegno. È stata apprezzata anche la collaborazione dell’Associazione UNAC, che ha garantito la sicurezza durante la manifestazione, e dei frantoi locali, che hanno accolto i visitatori con entusiasmo.
Con un programma variegato, Frantotipico 2024 ha consolidato il suo ruolo di evento principale nella promozione delle tradizioni locali e della cultura gastronomica, unendo famiglie e appassionati in un clima di festa. Questo evento si inserisce nel circuito Frantoi Aperti ed è stato realizzato con il supporto del Comune di Castel Ritaldi, del GAL Valle Umbra e Sibillini, ed è parte del wellness & Green Gold Festival 2024, progetto finanziato dal Ministero del Turismo e da varie fondazioni locali.
Commenta per primo