
Folignocammina va fino a Fiamenga. Dopo il suggestivo percorso della scorsa settimana lungo le golene del Topino, Folignocammina, con le sue “Camminate per la salute – Scopri la città”, propone un itinerario in pieno ambiente naturalistico.. “Campagna profumata e amena” è infatti la denominazione della prossima camminata di gruppo che si svolgerà, domani, martedì 28 luglio, e che arriverà fino a Fiamenga, dopo aver percorso un tratto del Topino e la ciclo pedonale della Tronca.
Folignocammina
Il punto di ritrovo (ore 20,15) è il parcheggio di piazzale R. Atria (Plateatico); l’inizio della camminata è fissato per le 20.30. Due i percorsi: il primo di circa 7 km. a passo leggermente sostenuto della durata di h. 1 e 20’, mentre il secondo, km. 5,5 a passo più moderato, avrà la durata di h.1 e 05’. Ai partecipanti è consigliato di portare al seguito una torcia elettrica, in quanto parte del tracciato, per quanto suggestivo e bucolico, non è molto illuminato. Al termine della camminata, i presenti riceveranno bottigliette di acqua minerale, messe a disposizione gratuitamente dalla Saninvest Group, società che opera nel campo della salute in Emilia Romagna. Il progetto “Camminate per la salute – scopri la città” è organizzato dall’UISP – ORME Camminare Liberi, unitamente al Comune di Foligno, all’USL n°2, al Coordinamento dei Centri sociali Ancescao, all’Associazione “Amici del cuore”, a Camminare con il diabete. Al Masci e all’Avis.
Ulteriori informazioni potranno essere richieste agli organizzatori (tel. 338-3502614) o reperite sul social di Facebook “Folignocammina”. (Roberto Testa)
Folignocammina è Trekkin urbano
Che cosa è il Trekking Urbano?
E’ un nuovo modo di fare turismo, meno strutturato e lontano dai circuiti più conosciuti. Un turismo sostenibile e “vagabonding”, più libero e ricco di sorprese che privilegia gli angoli più nascosti e meno noti delle città d’arte italiane. Il trekker urbano, attraverso itinerari studiati da esperti, ha la possibilità di vivere un’esperienza di viaggio unica, coniugando la possibilità di immergersi nell’arte e nella natura, facendo sport. Oltre ad essere un’attività che fa bene al fisico e alla mente, il trekking urbano fa bene alle città perché permette di decongestionare le zone attraversate dai flussi turistici tradizionali, allargare il raggio delle visite alle aree più periferiche dei centri urbani e prolungare i soggiorni.
Chi può praticare il Trekking Urbano?
Il Trekking Urbano è uno sport dolce, adatto a tutte le età. Gli itinerari sono differenziati per lunghezza e per difficoltà al fine di poter essere percorsi sia da persone allenate che da trekker meno esperti.
Quando si pratica il Trekking Urbano?
Ogni momento dell’anno è adatto per provare l’esperienza del Trekking Urbano. Di giorno o di notte, d’estate o d’inverno. A differenza del trekking praticato nei campi e nei boschi, infatti, quello in città può essere praticato, seguendo gli itinerari proposti, con qualsiasi condizione meteorologica e in qualsiasi momento della giornata.
Quali sono i benefici del Trekking Urbano?
Il Trekking urbano è un’attività che oltre a far bene allo spirito e alla mente, permette di mantenersi in forma. Camminare a passo sostenuto per almeno 20 minuti consente, infatti, di bruciare circa 150 kilocalorie; di allontanare i rischi, legati a ipertensione, osteoporosi e di curare le conseguenze della vita sedentaria come stress, ansietà, depressione. Gli itinerari proposti dalle città che in questi anni hanno aderito alla Giornata Nazionale del Trekking Urbano hanno una durata media che varia da una a quattro ore, consentendo a chi li percorre di bruciare da un minimo di 450 kilocalorie (percorso di un’ora) a un massimo di 1.800 kilocalorie (percorso di quattro ore) per volta.
– See more at: http://www.trekkingurbano.info/tutto_sul_trekking.html#sthash.PVjEOzPQ.dpuf
Commenta per primo