Foligno si trasforma in galleria d’arte

Un percorso per riscoprire il patrimonio contemporaneo

Foligno si trasforma in galleria d'arte

Foligno si trasforma in galleria d’arte

Foligno si trasforma – Foligno si trasforma in una galleria d’arte a cielo aperto grazie al progetto “Arte da Inciampo. Un percorso alla scoperta della Foligno contemporanea”. Finanziato dal ministero dell’interno, l’iniziativa mira a rilanciare il patrimonio artistico locale, duramente colpito dalla diminuzione dei flussi turistici a causa della pandemia.

Realizzato dal Comune di Foligno in collaborazione con CoopCulture, Heritage e Twiceout, il progetto consente a cittadini e turisti di apprezzare l’arte contemporanea quotidianamente. Sono state installate lastre colorate di vari materiali lungo le strade della città, opere realizzate da artisti selezionati per attirare l’attenzione dei passanti.

Queste lastre, dotate di QR code, offrono un’interazione innovativa: inquadrando il codice con uno smartphone, si accede a contenuti multimediali per adulti e bambini, tra cui fiabe e podcast disponibili in italiano e inglese.

Il Comune di Foligno ha indetto un bando per selezionare gli artisti partecipanti, tra cui Santo Arizzi, Raffaele Avellino, Camillo Baldeschi, Luigi Basile, Danilo Fiorucci, Maria Stefania Fuso, Benedetta Galli, Armando Moriconi, Nicola Renzi, e Angela Sanzari. Le nove opere selezionate includono il “Monumento alla memoria di San Francesco” di Pietro Battoni, la “Fontana delle Tartarughe” di Ivan Theimer, “L’Ercole” di Ivan Theimer, “Divina Matrice” di Sauro Cardinali, il Ciac (Centro Italiano di Arte Contemporanea), la chiesa di San Paolo di Massimiliano Fuksas e Doriana Mandrelli Fuksas, le Case Liberty e i Palii d’Autore presso Palazzo Candiotti.

Alessandra Leoni, assessore alla cultura, ha commentato: “Questo progetto nasce da un’intuizione semplice ma potente: farci ‘inciampare’ in una sorta di galleria d’arte a cielo aperto. È un percorso che permette di vedere le bellezze intorno a noi, contribuendo a farle conoscere”. Alla presentazione hanno partecipato il vicesindaco Riccardo Meloni, il critico d’arte Italo Tomassoni, e Alessandro La Porta di CoopCulture, insieme all’assessore Decio Barili e numerosi artisti.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*