Un gruppo di lavoro interdisciplinare, sorto spontaneamente intorno all’annoso tema della ubicazione esatta della città romana di Fulginia, ha raccolto dati molto significativi potenzialmente in grado quanto meno di riaprire il dibattito, circa l’antica città romana di Foligno e le sue dinamiche evolutive, interpretando e rileggendo il palinsesto topografico e le molteplici emergenze che sono nella nostra città e nel territorio circostante.
Gli studi circa la possibile collocazione della città romana, riconsiderando vecchie interpretazioni ormai accantonate, sono iniziati ormai molti anni fa, con l’archeologa dott.sa Giuliana Galli quando, alla fine degli anni ’90, era già consulente del Comune di Foligno per l’Ufficio Urbanistica impegnato nella Ricostruzione post-terremoto. Oggi la dott.sa è archeologa specializzata in Rilievo e Analisi tecnica dei Monumenti Antichi e da ormai oltre vent’anni conduce gli scavi nella Villa dei Quintili e sui monumenti dell’Appia Antica a Roma per conto della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma. É socia fondatrice e proboviro dell’Associazione Italiana Archeologi Subacquei.
Queste ricerche, oggi confermate da un apparato scientifico di fonti e confronti, nonché dai dati dell’Archeologia Urbana realizzata in altre città, sono state parzialmente pubblicate in una recente piccola guida a cura dell’arch. Giovanna Galli Esperta in Beni ambientali ed Architettonici della Regione Umbria, nonché specializzata per la tutela e promozione dei siti urbani a carattere archeologico.
L’apprezzamento dei contenuti della piccola Guida, e la convergenza di conclusioni degli studi di carattere topografico condotti da parte del dott. Paolo Camerieri Ispettore onorario archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria (nonché funzionario della Regione Umbria Responsabile della sez. Promozione della qualità del Patrimonio del Paesaggio e del servizio Paesaggistico della Regione), ha reso possibile la formazione di un gruppo di lavoro che ha riletto i dati storici, topografici ed urbanistici per riformulare un’ipotesi più aggiornata sulla storia urbana della città.
In estrema sintesi i primi risultati di questo confronto porterebbero a considerare la nostra città (attuale centro storico), come primo nucleo di romanizzazione in Valle Umbra generatore della divisione territoriale dell’intera valle, tra Spello e Bevagna: storicamente, pertanto, sembrerebbe essere la matrice più antica dalla quale sono partite le impostazioni degli impianti centuriali circonvicini e di cui rimangono evidenti tracce sul territorio.
Il Signor Sindaco, con l’attenta supervisione dell’Assessore alla cultura Prof.ssa Rita Barbetti e con gli Uffici preposti hanno concesso il Patrocinio a questo importante evento su un argomento che riveste notevole importanza non solo per gli addetti ai lavori, ma anche per i cittadini comuni, coinvolgendo l’intera città ad una conferenza divulgativa.
La conferenza sarà così articolata:
Saluti: Prof.ssa Rita Barbetti Vice Sindaco – Assessore alla Cultura, Scuola Alta Formazione
Dott. Mario Pagano Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Umbria
Introduce: Arch. Luciano Piermarini Dirigente Area LL.PP. Comune di Foligno
INDICE DEGLI INTERVENTI
• Arch. Giovanna Galli (Libero professionista – Specializzata per la Conoscenza, Conservazione e Valorizzazione dei siti urbani a carattere archeologico – Albo Regionale degli Esperti in Beni Ambientali ed Architettonici)
Considerazioni urbanistiche sulla città di Foligno
• Dott.ssa Giuliana Galli (Archeologa – Specializzata in Rilievo e Analisi tecnica dei Monumenti Antichi, Socia fondatrice e proboviro dell’Associazione Italiana Archeologi Subacquei. Assistente alla Direzione Scientifica Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma)
Foligno città romana: considerazioni sugli studi topografici e sulle emergenze archeologiche
• Dott. Paolo Camerieri (Ispettore onorario Archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria – Funzionario della Regione Umbria Responsabile della sez. Promozione della qualità del Patrimonio del Paesaggio e del servizio Paesaggistico della Regione)
Fulginia nel quadro delle centuriazioni del territorio della Valle Umbra tra Hispellum, Mevania e Spoletium
Commenta per primo