Foligno, nasce il centro ausili aziendale

Una struttura fondamentale per favorire l’autonomia e l’autosufficienza delle persone disabili attraverso la personalizzazione degli ausili quali carrozzine e sistemi per la comunicazione computerizzati.

Con questi obiettivi è stato costituito il Centro Ausili Aziendale della Usl Umbria 2, un polo di riferimento di area vasta per le attività di informazione, consulenza e supporto finalizzate a indirizzare utenti, operatori e servizi verso la migliore conoscenza, scelta e utilizzo delle soluzioni tecniche e tecnologiche necessarie a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità.

Il Centro Ausili, fortemente voluto dalla direzione aziendale e realizzato grazie alle professionalità presenti nel Dipartimento di Riabilitazione diretto dal dr. Mauro Zampolini, è la logica evoluzione dell’esperienza sviluppata nel centro di riabilitazione di Trevi e nell’ospedale “San Giovanni Battista” di Foligno che da anni forniscono ausili tecnologici personalizzati per pazienti che non possono più parlare e che, attraverso sistemi computerizzati, tornano a comunicare e a scrivere.

Per uniformare la risposta assistenziale in tutto il territorio di competenza, la direzione ha previsto la nascita di un polo altamente specializzato anche a Terni dove si svilupperà una stretta sinergia con il Centro per l’autonomia umbro che da anni contribuisce a rendere concreti i progetti di vita delle persone disabili.

“In Umbria – spiega il direttore generale dell’Azienda Usl Umbria 2 dr. Sandro Fratini – la disabilità è una priorità più che altrove: in termini assoluti il numero di disabili da assistere rispetto alla popolazione è il più alto del Paese e la disabilità appare essere in parte una causa ed in parte una conseguenza della disuguaglianza delle opportunità. Per questo motivo, in linea con le indicazioni regionali, abbiamo promosso la costituzione di questa struttura, che completa la rete sanitaria e assistenziale umbra dedicata agli utenti disabili”.

Il Centro Ausili Aziendale si articola in due le sedi operative, una a Foligno e un’altra a Terni, in modo da assicurare con efficacia ed efficienza la copertura di tutto il territorio della Usl Umbria2. Le strutture, completamente accessibili, sono dotate di spazi adeguati per la valutazione dei pazienti, per le prove degli ausili, le attività istituzionali del personale e il relativo addestramento e per il parco ausili.

“Le attività – aggiunge il direttore del dipartimento di Riabilitazione dr. Mauro Zampolini – sono finalizzate ad offrire risposte ai bisogni di mobilità, autonomia e vita indipendente, cura della persona e assistenza, accessibilità e adattamento degli spazi di vita e lavoro, comunicazione, apprendimento e interazione con l’ambiente, controllo ambientale e domotica, inserimento scolastico, sociale e lavorativo, integrazione ed inclusione sociale”.

Nelle due sedi operative di Foligno e di Terni, gli spazi saranno individuati nelle prossime settimane, opereranno équipes multidisciplinari formate da personale sanitario specializzato nel settore degli ausili, come fisioterapisti, terapisti occupazionali, logopedisti, fisiatri, medici specialisti ed altre figure rilevanti non sanitarie come assistenti sociali, un ingegnere e un tecnico informatico.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*