
Dal 26 al 29 giugno tra musica, moda, motori e arte
Foligno torna al centro della scena culturale umbra con la quarta edizione del Paiper Festival, che si terrà dal 26 al 29 giugno 2025. L’evento, dedicato alla memoria vibrante degli anni Sessanta e Settanta, animerà per quattro giorni il centro storico della città, trasformandolo in un viaggio immersivo tra musica, moda, motori d’epoca, arte visiva, cinema, intrattenimento e proposte enogastronomiche.
Il programma è stato ampliato rispetto alle edizioni precedenti, con un ventaglio di eventi distribuiti in varie location emblematiche del centro urbano. Tra queste, Piazza della Repubblica, Piazza Matteotti, Piazza San Domenico e Piazza Don Minzoni, insieme a spazi storici come Palazzo Trinci, l’Oratorio del Crocifisso e la Sala Piermarini. Il festival si propone di offrire esperienze diversificate, unite da un comune riferimento all’immaginario degli anni ’60 e ’70 reinterpretato in chiave contemporanea.
La manifestazione prenderà il via giovedì 26 giugno alle ore 19.00 con l’inaugurazione ufficiale in Piazza della Repubblica. All’apertura parteciperanno il patron Carlo Delicati, il sindaco di Foligno Stefano Zuccarini e l’assessore al turismo Michela Giuliani. A condurre la cerimonia sarà Manuela Marinangeli.
A partire dalle 10.30 della giornata inaugurale, l’Oratorio del Crocifisso ospiterà una mostra di abiti originali delle dive degli anni Sessanta e Settanta, firmati dallo stilista Massimo Fiordiponti. L’allestimento offrirà un percorso nella moda dell’epoca, mettendo in risalto capi che hanno segnato lo stile e l’immaginario collettivo di quegli anni.
Dalle 17.00 alle 24.00 di giovedì, Piazza della Repubblica si trasformerà nella “Radio Area”, animata dalla “Radio Paiper”: uno spazio all’aperto dedicato alla musica, all’intrattenimento e alle interviste, concepito come punto di incontro e socializzazione in stile agorà mediatica.
La serata proseguirà con una cena di gala a Palazzo Trinci, accompagnata dalla musica di dj Roberto Cappellini e del vocalist Raffaele Porzi. Nel corso dell’evento, organizzato in collaborazione con “Polvere di Stelle”, sono previste esibizioni artistiche con la partecipazione dei cantanti Valeria Mancini e Roberto Giglioni.
Alle 17.30, Piazza San Domenico ospiterà l’evento “Le dive incontrano i motori”, con modelle del Paiper Festival che interpreteranno le icone femminili del cinema e della moda degli anni ’60 e ’70. A bordo di auto d’epoca, attraverseranno il centro cittadino per concludere il percorso in Piazza della Repubblica.
Sempre in Piazza San Domenico, a partire dalle 21.00, si terrà la prima edizione del concorso “Gabriele Angeli”, dedicato ai giovani talenti musicali divisi in due fasce d’età (10‑15 e 16‑20 anni). Il concorso assegnerà un premio in denaro ai vincitori di ciascuna categoria, con riconoscimenti anche per secondo e terzo classificato. A selezionare i vincitori sarà una giuria composta da professionisti del settore musicale, presieduta dalla giornalista Donatella Miliani. A seguire, concerto live dei Tonika Funk. La direzione artistica dell’area è curata da Giampaolo Fagotto.
Piazza Matteotti ospiterà invece, dalle 21.30, lo spettacolo di Matteo Tassi, seguito dall’esibizione di Roberto Giglioni. A chiudere la serata sarà la performance di Simone e Samanta della Bliss Dance Academy, che animeranno la pista da ballo della “Bandiera Gialla Area”.
In Piazza Don Minzoni, alle 19.00, spazio ai ritmi funk e disco con il dj set di Mr Colin, affiancato dal vocalist Fabio Pinchi, da DJ Federico Picarelli e con la partecipazione straordinaria di DJ Spranga, noto esponente della scena nazionale.
Il Paiper Festival 2025 si propone così come un evento multidisciplinare che unisce l’anima popolare del territorio con un linguaggio culturale trasversale, offrendo una reinterpretazione vivace e partecipata di due decenni fondamentali del Novecento. L’iniziativa si arricchisce quest’anno anche di una campagna di sensibilizzazione in collaborazione con l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, con l’obiettivo di promuovere consapevolezza e sostegno verso chi convive con questa patologia.
Commenta per primo