
Foligno, divieto di monopattini e biciclette in centro
Foligno – A partire dai prossimi giorni, il Comune di Foligno ha deciso di vietare la circolazione di monopattini, biciclette, skateboard, velocipedi, segway e overboard nell’area pedonale di Corso Cavour, una delle principali zone del centro storico della città. L’ordinanza, che entrerà in vigore durante la giornata, è stata annunciata dal sindaco Stefano Zuccarini, il quale ha sottolineato come la decisione sia finalizzata a garantire una maggiore sicurezza per i pedoni e a tutelare la vivibilità del centro, spesso caratterizzato da una forte affluenza di residenti, turisti e commercianti.
Il divieto riguarda in modo specifico tutti i mezzi a motore e non, tra cui i monopattini, le biciclette (anche quelle elettriche), gli skateboard e altri veicoli simili, che potranno continuare a circolare esclusivamente fuori dall’area pedonale, nell’intento di ridurre i rischi legati alla circolazione promiscuo di mezzi di trasporto e pedoni. Zuccarini ha infatti evidenziato come, più volte, siano stati segnalati incidenti provocati dalla contemporanea presenza di pedoni e veicoli all’interno della stessa area.
La nuova ordinanza prevede però delle eccezioni. Sono esclusi dal divieto i mezzi e gli ausili per la mobilità delle persone con disabilità, che potranno transitare all’interno dell’area pedonale, ma sempre a velocità moderata. In questo modo, il Comune intende garantire il massimo rispetto per le necessità delle persone con difficoltà motorie, senza compromettere la sicurezza generale. Inoltre, sarà sempre consentito il transito di biciclette e monopattini a mano, consentendo agli utenti di spostarsi senza compromettere la sicurezza degli altri.
Il primo cittadino ha spiegato che il provvedimento è stato preso dopo un periodo di valutazione e ascolto delle istanze provenienti dai residenti, dai commercianti e dai pedoni che frequentano quotidianamente la zona. L’amministrazione ha evidenziato come l’afflusso sempre maggiore di mezzi in un’area stretta e densamente abitata avesse creato una situazione che, se non regolata, poteva evolversi in un serio problema per la sicurezza di tutti.
Gli incidenti verificatisi negli ultimi mesi hanno reso urgente l’intervento, considerando anche l’aumento della circolazione di mezzi elettrici, come i monopattini e le biciclette, che spesso si mescolano con i pedoni in un contesto già congestionato. Nonostante l’area pedonale fosse pensata per una fruizione sicura e comoda da parte di tutti, la convivenza tra pedoni e mezzi a due ruote si è rivelata sempre più difficile da gestire, portando a numerosi disagi. Il sindaco ha quindi parlato di una necessità di “riportare ordine e sicurezza” in un contesto che rischiava di sfociare in una problematica più grave.
Secondo le stime fornite dall’amministrazione comunale, nei mesi passati sono stati registrati almeno una decina di incidenti, di cui alcuni con ferite gravi, dovuti alla confluenza di pedoni e veicoli in una zona altamente frequentata. Il Comune ha quindi deciso di agire, cercando di risolvere la questione con un provvedimento che mira a preservare l’incolumità dei cittadini senza penalizzare eccessivamente la mobilità di coloro che necessitano di mezzi di trasporto alternativi.
In merito alla situazione, i commercianti del centro hanno espresso un parere positivo, dichiarando che la presenza dei mezzi elettrici aveva comportato una sensibile riduzione della clientela e, di conseguenza, delle vendite. La maggiore difficoltà nel muoversi in una zona stretta e affollata aveva spinto molti a evitare l’accesso al centro, per paura di incidenti o per la difficoltà nel trovare una passeggiata tranquilla senza la costante presenza di mezzi in movimento.
Dalla parte dei residenti, si è sottolineato che la sicurezza dei pedoni è da sempre una priorità, considerando la crescente presenza di famiglie e anziani che attraversano quotidianamente la zona. L’ordinanza, pertanto, è stata vista come una misura concreta in risposta alle preoccupazioni manifestate da chi vive e lavora a Foligno. La tutela dei più vulnerabili è, infatti, uno degli obiettivi principali della politica cittadina, in linea con l’attenzione che l’amministrazione ha sempre riservato alla qualità della vita nel centro storico.
La misura si inserisce in un contesto di crescente attenzione alle problematiche legate alla mobilità urbana e all’uso di veicoli elettrici, in particolare monopattini e biciclette, che stanno diventando sempre più popolari in tutta Italia. Molti comuni italiani stanno infatti affrontando la questione, cercando soluzioni per disciplinare l’uso di questi mezzi e garantire il rispetto della sicurezza stradale, senza penalizzare la libertà di movimento. L’amministrazione di Foligno ha scelto quindi di adottare un approccio pragmatico, andando a regolare il flusso di mezzi nel cuore della città, in modo da favorire una fruizione del centro in sicurezza e serenità.
In vista della firma definitiva dell’ordinanza, prevista per i prossimi giorni, il Comune ha già comunicato che verranno avviati appositi controlli per verificare il rispetto delle nuove norme. Gli agenti della polizia municipale saranno incaricati di monitorare l’area e di intervenire in caso di violazioni, applicando sanzioni a coloro che non rispetteranno il divieto di circolazione. Si prevede, inoltre, che il Comune predisponga una campagna informativa per sensibilizzare i cittadini e i turisti sulla nuova regolamentazione, in modo da evitare disagi e garantire un adeguato periodo di adattamento.
Il divieto in Corso Cavour si inserisce in un ampio programma di riqualificazione urbana che il Comune ha avviato da tempo per migliorare la vivibilità del centro e per rendere Foligno una città più accogliente e sicura. Questo intervento va a completare una serie di altre misure che hanno coinvolto anche la riorganizzazione della viabilità e la creazione di nuove aree pedonali, sempre nell’ottica di favorire la fruizione del centro storico da parte di residenti e turisti.
In conclusione, il divieto di monopattini e biciclette a Foligno rappresenta una risposta alle crescenti problematiche legate alla sicurezza nel centro cittadino. La decisione del sindaco Zuccarini mira a tutelare la sicurezza dei pedoni e a garantire una maggiore vivibilità dell’area, facendo fronte a una situazione che stava diventando insostenibile. Con l’introduzione di questa ordinanza, l’amministrazione locale dimostra di voler garantire una città più sicura, inclusiva e accessibile a tutti, rispettando al contempo le esigenze dei cittadini e dei turisti.
Commenta per primo