Foligno celebra il 178° anniversario della Polizia Locale

Riconoscimenti e investimenti per la sicurezza urbana

Foligno celebra il 178° anniversario della Polizia Locale

Si è tenuta oggi a Foligno la cerimonia per il 178° anniversario della fondazione del Corpo di Polizia Locale, presso la caserma “Armando Ridolfi”. La celebrazione è iniziata con l’alzabandiera e la scopertura di una nuova targa marmorea riportante il motto “Ab imis fundamentis”, accanto al marmo storico del corpo, restaurato per l’occasione.

In seguito, nella sala del Consiglio comunale, alla presenza delle autorità, il presidente del Consiglio Giuseppe Galligari ha aperto la sessione ufficiale. La comandante del corpo, Simonetta Daidone, ha sottolineato l’importanza del sostegno fornito dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Stefano Zuccarini, che ha investito in risorse umane, formazione e tecnologia per rafforzare la sicurezza urbana.

Interventi principali
Simonetta Daidone ha evidenziato:

L’assunzione di 8 nuovi agenti per potenziare il personale operativo.
L’ampliamento del sistema di videosorveglianza, ora composto da 104 telecamere con intelligenza artificiale, collegate a una sala operativa interforze presso il comando della Polizia Locale.
Il rafforzamento della sicurezza in aree critiche come Le Conce e via Piave.
Il sindaco Stefano Zuccarini ha definito la giornata “una festa dei Vigili Urbani” e ha ribadito l’impegno della sua amministrazione nel garantire il rispetto della legalità e la vicinanza degli agenti alla cittadinanza. Tra i successi, il primo cittadino ha menzionato l’istituzione di un presidio potenziato in piazza Matteotti e il controllo integrato con le forze dell’ordine locali.

Risultati operativi
La comandante Daidone ha presentato i dati operativi per il 2024, che includono:

1.100 veicoli controllati e 173 violazioni del codice stradale accertate, tra cui 35 per mancanza di assicurazione obbligatoria e 33 patenti ritirate.
150 incidenti rilevati, di cui 105 con lesioni e 1 mortale.
37.337 violazioni stradali complessive, con oltre 5.800 decurtazioni di punti.
72 attività commerciali e 54 strutture ricettive sottoposte a verifica, con 15 violazioni accertate.
118 denunce inoltrate all’autorità giudiziaria per reati vari e 82 violazioni ambientali sanzionate.
In ambito sociale, sono stati avviati 3 procedimenti di espulsione per immigrazione irregolare e applicati 4 Daspo urbani per ubriachezza molesta. Inoltre, la polizia locale ha gestito 493 denunce di smarrimento e 99 restituzioni di oggetti ritrovati.

Riconoscimenti agli agenti
Durante la cerimonia, l’agente scelto Daniele Fucili e l’agente Ugo Santini sono stati premiati per il salvataggio di due persone in pericolo, un intervento che ha sottolineato la professionalità e il valore umano del corpo.

L’evento si è concluso con la distribuzione della Costituzione Italiana e del tricolore ai bambini delle scuole locali, un simbolo del legame tra la Polizia Locale e la comunità.

1 Commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*