
Foligno Cammina, una cinquantina di persone alla scoperta dei villini
da Roberto Testa
Una cinquantina di persone hanno preso parte questa mattina a Foligno C&C (Cammina e Conosci), un’iniziativa salutistico culturale organizzata dalkl’associazione “Orme – Camminare liberi” avente per argomento “A passeggio tra i villini di viale Mezzetti”, cui ha fatto seguito un intermezzo musicale, eseguito a Palazzo Pierantoni.
A condurre i partecipanti, dopo la passeggiata in centro storico, su viale A. Mezzetti, via F. Filzi e Viale O. Ottaviani è stata la dott. ssa Emanuela Cecconelli, che ha illustrato la nascita di questo elegante ‘quartiere’ dallo stile vagamente liberty, composto da 16 edifici realizzati tra il 1925 e il 1927 dall’ing. Felice Sabatini, nell’area antistante la caserma Gonzaga, un tempo utilizzata come campo fiera boario. Un’eleganza percepita anche da molti folignati, i quali, prima che il traffico automobilistico trasformasse il viale della stazione in frenetica strada di scorrimento veloce, avevano la consuetudine di passeggiarvi intorno per ammirarne la bellezza.
La dott. sa Cecconelli, che ha curato un approfondito studio sui villini tardo liberty del Sabatini, ha descritto lo stile architettonico di ogni singolo villino, a chi nacque l’idea di realizzare quelle raffinate abitazioni, chi le abitò e quali trasformazioni hanno subito nel corso di questi 90 anni di vita. I presenti hanno anche avuto anche la possibilità di entrare in una di queste eleganti costruzioni, grazie alla disponibilità della signoria Fiorella Cruciani, che ha consentito la visita del gruppo all’interno della propria abitazione.
Subito dopo, i partecipanti hanno goduto di un momento di realax a Palazzo Pierantoni (sede dell’Ostello della Gioventù), dove è stata servita a tutti una salutistica colazione, cui ha fatto seguito un piacevole concerto di musica classica eseguito da valenti violiniste folignati. Le giovani violiniste: Giulia Ricci, Marta Velloni, Rebecca Siena, Silvia Casalini, Simonetta Casalini e Chiara Di Rocco, dirette dalla prof. di violino Sabina Morelli, hanno eseguito brani del repertorio classico europeo. All’interno di Palazzo Pierantoni sono stati mostrati i disegni originali eseguiti dall’artista Luciano Colia relativi ai 16 villini tardo liberty, facenti parte di un’interessante pubblicazione curata dal Club Unesco di Foligno e Valle del Clitunno.
Commenta per primo