Foligno affronta le sfide culturali dell’intelligenza artificiale: un incontro per la comunità

Mercoledì 15 gennaio, la Diocesi di Foligno promuove un incontro per discutere l'impatto sociale ed etico dell'intelligenza artificiale, coinvolgendo istituzioni, scuole e cittadini.

Foligno affronta le sfide culturali dell'intelligenza artificiale: un incontro per la comunità

Foligno affronta le sfide culturali dell’intelligenza artificiale: un incontro per la comunità

Mercoledì 15 gennaio, dalle 17:00 alle 19:00, l’aula magna dell’Istituto Tecnico Economico F. Scarpellini di Foligno ospiterà il secondo incontro del progetto “Cittadini del Mondo”, organizzato dalla Diocesi di Foligno in collaborazione con l’istituto stesso. L’evento è parte di un ciclo di conferenze intitolato “Dialoghi con la città sulle sfide culturali” e mira a coinvolgere la comunità nella riflessione sull’uso responsabile dell’intelligenza artificiale.

L’incontro si propone di riunire diverse realtà, tra cui istituzioni scolastiche, comunità civili, mondo imprenditoriale, politico e scientifico, per esaminare come le nuove tecnologie possano essere integrate in modo etico e sociale. L’obiettivo è quello di sensibilizzare, in particolare le giovani generazioni, sull’importanza di acquisire una consapevolezza critica riguardo all’uso dell’intelligenza artificiale.

Papa Francesco, nel suo messaggio per la 57° Giornata Mondiale della Pace del 2024, ha sottolineato come l’intelligenza artificiale possa, se utilizzata in modo positivo, promuovere lo sviluppo umano integrale. Secondo il Papa, tale tecnologia potrebbe apportare significativi miglioramenti in settori come l’agricoltura, l’istruzione e la cultura, contribuendo così a elevare il livello di vita di intere comunità e favorendo la crescita della fraternità e dell’amicizia sociale. La chiave del successo risiede nell’inclusione delle persone più vulnerabili, il che riflette il nostro grado di umanità.

Durante l’incontro, dopo i saluti iniziali del sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, e della dirigente scolastica dell’ITE F. Scarpellini, Federica Ferretti, interverranno relatori di spicco nel campo dell’intelligenza artificiale e delle scienze sociali. Tra questi, Stefania Proietti, Presidente della Regione Umbria e ingegnere ricercatore, discuterà delle potenzialità delle tecnologie emergenti. Gianni Ferrarese, ideatore e progettista di interazioni educative, presenterà il suo libro “101 idee per usare l’intelligenza artificiale in classe”, mentre Elisa Manenti, consulente d’impresa e autrice del volume “Storie Ombra”, offrirà spunti su come raccontare l’umanità attraverso le tecnologie intelligenti.

L’evento, patrocinato dal Comune di Foligno, dalla Provincia di Perugia e dalla Regione Umbria, si rivolge a tutta la cittadinanza, con un particolare focus sulla comunità scolastica di ogni ordine e grado nel comprensorio folignate. Educatori, genitori, operatori sociali e pastorali sono invitati a partecipare, con l’intento di costruire un dialogo attivo sulle implicazioni culturali e sociali dell’intelligenza artificiale.

La Diocesi di Foligno, attraverso questa iniziativa, sottolinea l’importanza di un approccio collaborativo nell’affrontare le sfide contemporanee legate alla tecnologia, cercando di promuovere un futuro in cui l’innovazione sia strumento di inclusione e sviluppo umano. Con l’intento di coinvolgere attivamente la comunità, l’evento rappresenta un’opportunità per riflettere sul ruolo dell’intelligenza artificiale nella società moderna e sulle responsabilità che ne derivano.

In conclusione, l’incontro di mercoledì si configura come un’importante piattaforma di discussione, volta a stimolare una consapevolezza collettiva e a definire un percorso condiviso nell’approccio all’intelligenza artificiale. La partecipazione attiva di tutti i soggetti coinvolti sarà fondamentale per promuovere un utilizzo etico e responsabile delle nuove tecnologie.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*