
Iniziativa educativa presso l’Aeroporto Franceschi
Un’entusiasmante mattinata ha avuto luogo giovedì 10 aprile 2025 presso l’Aeroporto Franceschi di Foligno, dove circa cento studenti del Liceo Scientifico G. Marconi hanno partecipato al progetto “Foligno mette le ali”. Promosso dalla Presidente del Consorzio Aeroporto, Mostarda, l’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Foligno e mira a coinvolgere i giovani nel mondo dell’aviazione e del soccorso.
Accompagnati dalle loro insegnanti e dalla dirigente scolastica Paola Sebastiani, gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare da vicino gli aeromobili. La mattinata è proseguita con lezioni formative focalizzate su temi cruciali quali la sicurezza, la legalità e il soccorso. A impartire queste preziose conoscenze sono stati il Colonnello Pietropaoli Stefano e il Colonnello Russo Antonio, membri dello Stato Maggiore dell’Aeronautica. A seguire, il Colonnello Bastoni Stefano e il Tenente pilota Rosato Luca, rappresentanti del centro di aviazione della Guardia di Finanza, hanno approfondito il tema della pratica di mare.
Il programma formativo ha messo in luce il contributo delle forze armate italiane nel settore aereo, illustrando non solo le competenze aeronautiche ma anche le capacità sanitarie messe in campo dalle istituzioni. Un focus particolare è stato dedicato all’elicottero Nibbio – 01, un mezzo di soccorso innovativo e all’avanguardia presente nella regione, simbolo della sinergia tra le forze di emergenza.
La Presidente Mostarda ha dichiarato che questo evento rappresenta il primo di una serie di incontri pensati per le scuole di Foligno, con l’intento di valorizzare l’importanza dell’aeroporto nella comunità locale. Ha sottolineato l’importanza di riattivare l’interesse verso l’aviazione in città, storicamente connessa a questo settore. La Presidente ha ringraziato il Sindaco di Foligno, Zuccarini, e l’Assessore all’istruzione, Ugolinelli, per il loro supporto, evidenziando come la collaborazione con altre figure chiave, come il Presidente dell’Aeroclub, Lucio Batista Reato, e il Comandante Mario Belloni, sia fondamentale per il successo di iniziative simili.
L’obiettivo dell’incontro è chiaro: stimolare la curiosità dei giovani verso l’aeronautica e il servizio di elisoccorso, promuovendo progetti che possano intrecciare le scuole con il mondo del volo e delle forze interforze. L’educazione dei giovani, secondo Mostarda, è cruciale, poiché essi diventeranno portatori di queste conoscenze all’interno delle proprie famiglie e della comunità, contribuendo così a diffondere la cultura aeronautica.
La giornata formativa ha visto la partecipazione di figure significative, tra cui la dirigente scolastica del Liceo Scientifico Marconi, il Dott. Borgognoni, la Presidente della Croce Rossa e il Sindaco di Foligno. La presenza di tali autorità ha sottolineato l’importanza del progetto e il valore del supporto istituzionale nel promuovere l’educazione e la sicurezza.
Il progetto “Foligno mette le ali” si prefigge di essere un punto di partenza per una serie di attività che coinvolgeranno ulteriormente gli studenti, permettendo loro di esplorare diverse sfaccettature del mondo aereo e del soccorso. Ci si aspetta che tali iniziative possano accrescere la consapevolezza e l’interesse verso queste tematiche tra le nuove generazioni.
La giornata si è chiusa con un forte senso di entusiasmo e motivazione tra gli studenti, che hanno mostrato interesse e curiosità nei confronti delle professioni legate all’aviazione e al soccorso. La speranza è che questo incontro possa fungere da trampolino di lancio per future collaborazioni tra le istituzioni scolastiche e il settore aeronautico, contribuendo così a formare una nuova generazione di professionisti consapevoli e preparati.
In conclusione, l’iniziativa rappresenta un’importante opportunità per rafforzare i legami tra scuola e mondo del lavoro, favorendo una crescita culturale e professionale che si riflette non solo sui partecipanti, ma sull’intera comunità di Foligno. La valorizzazione dell’aeroporto e delle sue potenzialità è un passo fondamentale per il futuro della città e per il suo ruolo nel panorama aeronautico regionale.
Bellissima iniziativa ! Un esperimento molto educativo per questi ragazzi .
Complimenti Presidente
Di una visita guidata si tratta!! Al solito:: “Ordinario come straordinario”
Quale ruolo potrebbero avere organizzazioni come il Rotary club, i Lions ovvero la Fondazione Banca Intesa nella formazione locale di piloti civili e tecnici aeronautici,ricalcando la tradizione aeronautica della folignate ?