
Fiera di San Feliciano: Ritorno a Foligno il 25 e 26 gennaio
La fiera di San Feliciano si prepara a tornare a Foligno il 25 e 26 gennaio, con un evento che si svolgerà nell’area antistante gli impianti sportivi di Santo Pietro, dalle 8 alle 22. Una manifestazione attesa che vedrà la partecipazione di operatori autorizzati alla vendita su aree pubbliche, offrendo una vasta gamma di prodotti, dai vestiti ai giocattoli, passando per articoli casalinghi e alimentari, inclusi dolciumi e frutta secca. Non mancherà un’area dedicata all’esposizione di macchine agricole, articoli per il giardinaggio e prodotti tecnici per l’idraulica e il riscaldamento, insieme a innovazioni edilizie.
Quest’anno, la fiera si presenta con una nuova impostazione logistica, frutto di un programma di riqualificazione che ha tenuto conto degli spazi disponibili dopo i lavori realizzati nell’area. Per ottimizzare l’organizzazione dell’evento, sono state adottate misure sperimentali che hanno portato a una nuova pianificazione degli spazi, con un totale di 135 posteggi. Questi comprendono postazioni per la vendita di prodotti alimentari e non, di diverse dimensioni, tra cui 27 posteggi riservati agli operatori del mercato di via Nazario Sauro. Se questi spazi non verranno scelti dagli ambulanti del mercato, saranno messi a disposizione di altri operatori interessati a partecipare alla fiera.
In aggiunta, sono previsti 8 posteggi per imprenditori agricoli e 6 per l’esposizione di macchine agricole e prodotti per il giardinaggio. Le nuove disposizioni sono state pensate per offrire una maggiore accessibilità e fruibilità della fiera, migliorando l’esperienza degli utenti. Uno dei piazzali, precedentemente riservato agli operatori del mercato, sarà convertito in parcheggio, mentre gli ambulanti del mercato verranno trasferiti in un’area adiacente, contribuendo a creare un ambiente fieristico più coeso e organizzato.
Con questo approccio innovativo, l’amministrazione comunale punta non solo a rinnovare l’immagine della fiera, ma anche a garantire un’offerta commerciale diversificata e di qualità. Gli organizzatori sperano che queste modifiche possano attrarre un numero maggiore di visitatori, incentivando anche l’interesse per i prodotti tipici locali e per l’artigianato.
La fiera di San Feliciano, quindi, si propone come un’importante vetrina per gli operatori locali e un’opportunità per il pubblico di scoprire e acquistare una vasta gamma di prodotti, nel rispetto delle nuove disposizioni e della sicurezza. Gli eventi di questo tipo non solo contribuiscono a rivitalizzare l’economia locale, ma rappresentano anche un momento di socializzazione e di incontro per la comunità.
In conclusione, il 25 e 26 gennaio Foligno si prepara ad accogliere la fiera di San Feliciano con un programma ricco e variegato, pensato per soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti. Con l’auspicio di un grande successo, gli organizzatori sono fiduciosi che queste modifiche porteranno a una fiera più dinamica e coinvolgente.
Commenta per primo