
Festival del Sol 2024, tappa a Trevi con il ‘Teatro d’amore’
Festival del Sol 2024 – Il Festival del Sol 2024 si appresta a raggiungere Trevi venerdì 1° novembre con una tappa dedicata al “Teatro d’amore”. L’iniziativa, sviluppata dall’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino per la promozione turistica e culturale dei borghi umbri, porterà gli spettatori in un tour speciale che unisce storia, arte e sapori locali. La visita guidata partirà alle ore 15 dal Museo di San Francesco e culminerà presso il Teatro Clitunno, dove si terrà una degustazione di prodotti tipici.
Realizzato in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, Fondazione Perugia e supportato da Coldiretti Umbria, Campagna Amica, Terranostra e Aprol Umbria, l’evento si inserisce nella più ampia rassegna Festivol e nel Wellness & Green Gold Festival.
Il percorso cittadino
Il tour culturale è pensato per immergere i visitatori nella storia di Trevi. La guida sarà Roberto Biselli, attore e direttore del Teatro di Sacco, che, insieme alla storica Fiorenza Mosci e con l’organizzazione di Biancamaria Cola, condurrà il pubblico tra le antiche strade e i principali siti della cittadina. I partecipanti avranno modo di esplorare luoghi simbolici come Piazza Mazzini, cuore pulsante del borgo, la panoramica Villa Fabri e il Museo di San Francesco, custode di preziosi reperti storici.
Con un passato artistico che risale all’epoca romana, come testimonia Svetonio nella sua opera su Tiberio, Trevi è un centro che racchiude un ricco patrimonio teatrale e archeologico. Il tour si concluderà al Teatro Clitunno, che ospita fino a duecento persone e presenta un sipario storico del 1887 realizzato dal pittore Domenico Bruschi. Questo raffigura l’imperatore Caligola mentre offre un sacrificio al dio Clitunno.
Il Teatro Clitunno e le sue tradizioni
Il Teatro Clitunno rappresenta una delle tappe fondamentali di questo evento. La struttura storica, impreziosita dal sipario ottocentesco di Bruschi, è un omaggio al passato teatrale del borgo, che trova le sue radici nella storia romana. Qui, le storie e leggende locali saranno interpretate in chiave moderna, offrendo un’esperienza immersiva nel cuore di Trevi.
Al termine della rappresentazione, i visitatori saranno accolti per una degustazione di eccellenze agroalimentari umbre, tra cui l’olio extra vergine d’oliva, simbolo della regione. La degustazione sarà resa possibile grazie alle collaborazioni con aziende locali, sostenute da Coldiretti Umbria e Campagna Amica, che mirano a valorizzare le produzioni del territorio.
Obiettivi dell’iniziativa
L’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino, promotrice del Festival del Sol, conferma con questa iniziativa l’impegno nella valorizzazione dei borghi attraverso una rassegna itinerante che fa tappa nelle località più suggestive dell’Umbria. L’obiettivo è quello di attrarre un turismo culturale e gastronomico, offrendo una visione autentica dei luoghi.
Commenta per primo