
Esposizione e Dibattito: “La Propaganda del Gas” Svelata
Palazzo Trinci, Foligno: Proiezione del Documentario Premiato e Dibattito con le Autrici
documentario, T.A.P., Trans Adriatic Pipeline, Corridoio Sud del Gas, Minerbio, Rete Adriatica Snam, Fuori Festival, Roberto Morrione, Angelo Gagliani, Salento, Tribunale di Lecce
Una Profonda Indagine
Domenica 26 maggio 2024, la sala Faloci Pulignani di Palazzo Trinci, situata in Piazza della Repubblica a Foligno, diventerà il palcoscenico per un’indagine incisiva e rivelatrice sulle pratiche della multinazionale T.A.P. Un gruppo di documentaristi composto da Teresa di Mauro, Vittoria Torsello e Lorenzo Urzia ha realizzato il documentario “La Propaganda del Gas”, vincitore del prestigioso premio “Roberto Morrione” nel 2023 e selezionato anche nell’Open Call del “Fuori Festival” dello stesso anno.
Scoperte Sconcertanti
Il documentario svela i metodi operativi della T.A.P. non solo in Italia ma anche in Grecia e Albania. Il Trans Adriatic Pipeline (T.A.P.) costituisce il penultimo tratto del “Corridoio Sud del Gas”, un’ambiziosa infrastruttura che, partendo dal Mar Caspio, trasporterà gas metano fino a Minerbio, il cruciale snodo europeo dei metanodotti, attraverso la “Rete Adriatica Snam”.
Programma dell’Evento
L’incontro inizia alle ore 17.00 con i saluti ai partecipanti e un’introduzione approfondita all’argomento.
Alle ore 17.15, verrà proiettato il documentario, offrendo al pubblico l’opportunità di immergersi nelle rivelazioni e nei dettagli delle indagini condotte.
Successivamente, alle ore 17.45, sarà presente Angelo Gagliani, che si collegherà da Brindisi per condividere testimonianze dirette sulle opere eseguite dalla T.A.P. nel Salento e sui relativi sviluppi del processo presso il Tribunale di Lecce.
L’evento sarà arricchito da un ampio dibattito, moderato dalle autrici del documentario, che permetterà al pubblico di esprimere opinioni, fare domande e approfondire la comprensione delle questioni sollevate.
Un’Occasione di Riflessione e Discussione
Questo evento offre una piattaforma unica per esplorare criticamente il ruolo delle grandi multinazionali nel panorama energetico internazionale e le implicazioni delle loro attività sulle comunità locali e sull’ambiente. La proiezione del documentario e il dibattito successivo promettono di essere un’esperienza illuminante e stimolante per tutti coloro che sono interessati a comprendere meglio le dinamiche di potere e le sfide ambientali del nostro tempo.
Come mai la conferenza é stata organizzata a Foligno?