
Enpa Foligno, cavalli de La Quintana sono visitati accuratamente
Riceviamo e pubblichiamo
FOLIGNO – Buongiorno ENPA, Io sottoscritto, Giuseppe Belli, in qualità di presidente della sezione di Foligno dell’Ente Nazionale Protezione Animali dal 2001 al 2013 (chiusura temporanea della sezione causa sfratto della sede) ed attualmente iscritto, sono stato dal 2001 in poi inserito nella Commissione Veterinaria della Quintana di Foligno, come membro esterno, per la verifica sia delle visite che del comportamento dei Rioni nei confronti dei cavalli.
In questo lungo periodo mi sono reso conto di quanta attenzione sia stata messa in moto, nel corso del tempo, da parte dell’Ente Giostra per garantire la sicurezza degli animali (cavalli) seguendo le Ordinanze e le Normative di riferimento adeguando innanzitutto la pista per renderla più sicura e conferma continuativa alla Commissione Veterinaria.
Per quanto riguarda le pre-visite, programmate circa 40 giorni prima di ogni evento, a cui, come detto, ho sempre partecipato, posso garantire da parte della Commissione Veterinaria la massima attenzione allo stato del cavallo.
La visita di ogni singolo animale si svolge con il seguente iter:
Verifica del passaporto da parte del rappresentante (si alternano più veterinari) della USL Servizio Veterinario;
Verifica del microchip per l’identificazione del cavallo;
Controllo dell’apparato cardio-respiratorio;
Verifica dell’andatura del cavallo,prima al passo poi al trotto, percontrollo appoggi ed eventuale presenza di traumi; test di flessione
Verifica del cavallo al tondino per controllo arti anteriori e posteriori in caso di movimenti circolari sia in un verso che nell’altro;
Effettuazione lastre agli arti dopo responsi dei punti 4 e 5. (Su nuovi cavalli presentati dai Rioni la lastra viene sempre effettuata)
A questo punto una volta ultimate le pre-visite la Commissione Veterinaria, in tempi brevi,comunica all’Ente Giostra l’elenco dei cavalli idonei.
L’Ente Giostra provvede, a sua volta, a comunicare ai Priori dei Rioni qual è la situazione dei cavalli presentati e quindi quali risultano idonei. Il numero dei cavalli presentati è variabile ma non oltre in numero di 5 a Rione.
La scelta del posto dove effettuare tali pre-visite è stabilito dall’Ente Giostra che cerca sempre una location idonea a favorire la miglior ambientazione per i cavalli. Nelle pre-visite vengono, di volta in volta, sorteggiati i Rioni ed i cavalli a cui viene effettuato un prelievo di sangue per verificare eventuale presenza di prodotti dopanti. Il giorno antecedente la manifestazione, in mattinata con orari prestabiliti, in accordo con l’Ente Giostra, due rappresentanti della Commissione Veterinaria ed io,si provvede ai controlli dei cavalli che parteciperanno alla Giostra andando in tutte le stalle per confermare o meno se i cavalli prescelti possano partecipare. La mattina dell’evento la Commissione Veterinaria passa nuovamente in tutte le stalle rionali ed effettua un prelievo di sangue sui cavalli scelti che verifica immediatamente presso la sede dell’ospedale Universitario di Veterinaria a Perugia.
Alla Giostra, dove è stato allestito uno spazio idoneo per i cavalli, con presenza di box, viene fatta subito la verifica dell’identità del cavallo tramite controllo microchip e passaporto da parte del veterinario di turno della USL Servizio Veterinario locale. In questo ambito il numero di veterinari abilitati al controllo è molto numeroso, compresa la presenza di rappresentati di Associazioni Animaliste invitate dell’Ente Giostra. Al temine del percorso della gara (fine gara o eliminazione causa penalità) viene effettuato di nuovo il prelievo di sangue a tutti i cavalli che viene poi spedito all’UNIRE per accertamenti. Dopo tali verifiche se per caso viene alla luce l’utilizzo di prodotti proibiti, da parte di uno o più Rioni, si passa alla eliminazione dalla giostra del/deiRione/i ed alle relative sanzioni agli eventuali colpevoli. Confermo la mia partecipazione alle pre-visite svoltesi in data 22 luglio 2017 dopo colloquio con l’ENPA Nazionale e con la Dott.ssa Tintori referente regionale.
Foligno 26 luglio 2017
Socio ENPA
Giuseppe Belli
Commenta per primo