Engel & Völkers apre un nuovo shop nel centro di Foligno

Engel & Völkers apre un nuovo shop nel centro di Foligno

Cresce del 30% il mercato umbro delle seconde case

Engel & Völkers amplia la propria rete in Umbria con l’inaugurazione di un nuovo shop a Foligno, precisamente in via Giuseppe Mazzini, 4. L’apertura consolida la presenza del brand tedesco nel cuore dell’Italia, in un contesto immobiliare regionale che sta vivendo un’espansione significativa, soprattutto nel comparto delle seconde case.

Nel 2024 il mercato residenziale umbro ha evidenziato un incremento del 30% nelle compravendite, secondo il Market Report Italia 2025, realizzato in collaborazione con Nomisma. Una crescita guidata prevalentemente dalla domanda internazionale, che costituisce circa l’80% delle transazioni per immobili di pregio. Il bacino di riferimento è rappresentato in larga parte da clienti provenienti da Stati Uniti, Paesi Bassi e Germania.

A Foligno, come nel resto dell’Umbria, la tipologia più ambita è rappresentata dai casali contadini ristrutturati o di nuova costruzione, dotati di tutti i comfort moderni. Questi immobili, spesso immersi nel verde e completi di piscina e terreno circostante, risultano particolarmente attrattivi per l’utenza straniera. Le superfici spaziano dai 200 ai 600 metri quadrati e i prezzi possono variare sensibilmente: si parte da circa 400.000 euro fino a superare la soglia del milione.

Il posizionamento geografico di Foligno, lungo l’asse tra Assisi e Spoleto, contribuisce ad aumentarne l’appeal. L’area è inclusa tra le zone di maggiore pregio dell’Umbria, insieme al perimetro del Lago Trasimeno e al corridoio che collega Todi e Orvieto. Qui, oltre ai casali, trovano interesse anche appartamenti ristrutturati in centro storico e ville in zone collinari con vista panoramica. In generale, i prezzi al metro quadro per immobili nuovi o completamente ristrutturati si attestano tra i 2.500 e i 3.000 euro.

La clientela internazionale, che costituisce la fetta preponderante degli acquirenti, è composta principalmente da imprenditori over 45 con elevata disponibilità economica. Le motivazioni d’acquisto spaziano dal desiderio di una seconda casa per il tempo libero all’investimento per locazioni turistiche di fascia alta. Solo una minoranza, circa il 10% del totale, ricorre a mutui o finanziamenti per concludere l’acquisto, prediligendo transazioni in contanti.

Anche se il segmento delle prime case è in crescita, rappresenta solo il 15% del totale, mentre gli investimenti immobiliari, mirati a ottenere redditività tramite affitti brevi o residenze esclusive, si fermano al 10%. La componente dominante resta quindi quella legata alle seconde case, che copre attualmente il 75% delle compravendite. Il trend è confermato dai flussi rilevati nell’ultimo biennio, con un aumento costante delle richieste per immobili in grado di coniugare privacy, bellezza paesaggistica ed efficienza energetica.

Engel & Völkers ha scelto di rafforzare la propria presenza a Foligno in risposta a questa crescente domanda, puntando sulla capillarità territoriale come leva strategica. L’apertura del nuovo shop rientra nel piano di espansione nazionale della società, che nel 2025 intende proseguire il consolidamento nei mercati locali con maggiore potenziale. Il presidio diretto consente alla rete di consulenti di intercettare tempestivamente le evoluzioni della domanda e rispondere con soluzioni su misura.

Oltre all’aspetto commerciale, l’arrivo di un nuovo shop in città rappresenta un segnale di fiducia verso il potenziale immobiliare dell’intera area. La combinazione tra qualità architettonica degli immobili, paesaggio naturale intatto e centralità logistica fa di Foligno una destinazione sempre più attrattiva per chi cerca un immobile di prestigio in Umbria.

I dati raccolti nel report segnalano anche un’evoluzione nei criteri di selezione degli immobili. I clienti mostrano oggi una predilezione marcata per abitazioni dotate di spazi esterni vivibili – come terrazze, giardini o portici –, prestazioni energetiche elevate e finiture moderne, anche nel caso di edifici storici recuperati. Il valore percepito di questi elementi incide in modo diretto sul prezzo finale.

Il fenomeno di rilancio del mercato immobiliare umbro, con Foligno tra i protagonisti principali, sembra destinato a proseguire anche nel 2025. La combinazione tra attrattività internazionale, limitata disponibilità di immobili di qualità e stabilità dei prezzi sta generando un circolo virtuoso che alimenta l’interesse verso la regione.

In questo scenario, l’inserimento di un operatore internazionale come Engel & Völkers rappresenta un ulteriore tassello nell’evoluzione del territorio, orientato verso una valorizzazione sostenibile del patrimonio immobiliare e paesaggistico. La presenza capillare sul territorio e l’approccio consulenziale alla vendita confermano la volontà di intercettare e guidare una domanda sempre più esigente e consapevole.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*