
Il 23 maggio la presentazione del volume sulle leggi per le donne
Venerdì 23 maggio alle 17.30, presso il Circolo Arci Subasio di Foligno, il gruppo Donne Arci Subasio organizza un incontro dal titolo “Indietro non si torna! Dalle conquiste alle nuove sfide del femminismo”. L’appuntamento prevede la presentazione del volume “Le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia”, pubblicazione curata dalla Fondazione Nilde Iotti e giunta alla sua quinta edizione.
Il testo, con prefazione di Livia Turco, offre un excursus sulle trasformazioni legislative che hanno accompagnato l’emancipazione femminile in Italia, a partire dal suffragio universale del 1946. All’incontro interverranno Valeria Fedeli, già ministra dell’Istruzione e componente della Fondazione Nilde Iotti, e Sara Pasquino, avvocata e presidente dell’UDI Perugia, attiva nell’assistenza legale alle donne vittime di violenza. A moderare il confronto sarà la giornalista Maria Pia Fanciulli.
L’evento intende offrire un’occasione di riflessione sul contributo femminile alle riforme sociali, analizzando le principali leggi in materia di diritti civili, lavoro, sanità, diritto di famiglia, divorzio, pari opportunità, maternità, aborto e lotta alla violenza di genere.
Nonostante i risultati raggiunti, le organizzatrici evidenziano segnali di arretramento nei diritti acquisiti e nei progressi futuri. L’Italia si colloca agli ultimi posti in Europa per occupazione femminile, con disparità salariali e carichi familiari ancora a carico delle donne. Ulteriori criticità riguardano il numero crescente di obiettori di coscienza, che rende difficile l’accesso all’interruzione volontaria di gravidanza, e la carenza di servizi a sostegno della maternità.
Commenta per primo