Dialoghi con la città, sfide dell’educazione e tecnologia

Dialoghi con la città, sfide dell'educazione e tecnologia

Dialoghi con la città, sfide dell’educazione e tecnologia

FOLIGNO (PG) La Diocesi di Foligno , in collaborazione con l’Istituto Tecnico Economico – Turistico – Tecnologico Aeronautico F. Scarpellini di Foligno , organizza il ciclo di incontri aperti alla cittadinanza e alla comunità scolastica del comprensorio dal titolo “Dialoghi con la città sulle sfide dell’educazione”. L’iniziativa rientra nel progetto culturale “Cittadini del Mondo” e mira a stimolare una riflessione sulle problematiche legate all’educazione, con un focus particolare sull’intelligenza artificiale e il rispetto della dignità umana.

Il primo incontro del ciclo, intitolato “Intelligenza artificiale e la Persona”, si terrà giovedì 12 dicembre dalle ore 17.00 alle 19.00 presso l’aula magna dell’Istituto F. Scarpellini, in via Ciro Menotti 11 a Foligno . L’incontro sarà introdotto dal saluto della Dirigente scolastica Prof.ssa Federica Ferretti , che aprirà il dibattito sull’importanza di educare alla tecnologia e ai suoi impatti sulla società.

A seguire, prenderanno la parola diversi esperti del settore. Interverrà don Andrea Ciucci , coordinatore della Pontificia Accademia per la Vita e segretario generale della Fondazione vaticana RenAlssance, focalizzandosi sull’etica dell’intelligenza artificiale. Ciucci, autore del libro “Scusi, ma perché lei è qui? Storie di intelligenze umane e artificiali” (Terre Di Mezzo edizioni), condividerà la sua visione su come la tecnologia possa interagire con la persona, mantenendo al centro la sua dignità.

Tra gli altri relatori, la Dott.ssa Giulia Silveri , Biomedical and Clinical Engineering presso la USL Umbria2 , laureata all’Università degli Studi di Trieste e dottoranda all’Università degli Studi di Pavia , porterà il suo contributo sull’applicazione pratica dell’intelligenza artificiale nel settore sanitario. Il Prof. Roberto Segatori , già docente ordinario di Sociologia dei fenomeni politici all’Università degli Studi di Perugia , offrirà una prospettiva sociologica sui cambiamenti che l’intelligenza artificiale sta portando nella società. Il dibattito sarà moderato dal giornalista Fabio Luccioli , direttore di Radio Gente Umbra e della Gazzetta di Foligno .

L’obiettivo di questi incontri è stimolare una riflessione approfondita sul tipo di educazione che deve abbracciare ogni aspetto della persona. Come affermato da Papa Francesco , ricevendo i membri della Fondazione Gravissimum Educationis, “l’educazione deve contribuire alla costruzione di un avvenire nel quale la dignità della persona e la fraternità universale siano le risorse globali a cui ogni cittadino del mondo possa attingere”. Il ciclo di conferenze si propone di approfondire come l’educazione possa rispondere alle sfide tecnologiche senza compromettere il rispetto per la dignità umana, affrontando il tema della scienza e della tecnologia come strumenti al servizio della persona.

I partecipanti avranno l’opportunità di riflettere sull’importanza di un’educazione che non solo sviluppa competenze tecniche, ma che favorisce anche la crescita umana e sociale. I relatori porteranno esperienze concrete, mostrando come la tecnologia, in particolare l’intelligenza artificiale, possa essere utilizzata per il bene della persona, senza mai andare contro i principi fondamentali della dignità e dei diritti umani.

Gli incontri, che sono aperti a tutti, offriranno anche un’occasione di scambio di idee tra il mondo accademico, quello professionale e la comunità cittadina, in un dialogo costruttivo sulle sfide che la società contemporanea deve affrontare nell’educare le nuove generazioni.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*