
Paolo Bruno, sul suo gruppo Facebook: “Stop ai ladri – Foligno” – della cui attività ci siamo già interessati – fornisce una sorta di vademecum per cercare di arginare il dilagante fenomeno dei furti nella città di Foligno. “Altro argomento da affrontare – scrive Bruno – è la possibilità di agire in previsione del verificarsi di furti nelle nostre abitazioni, allo scopo di limitare la gravità dei danni o di fornire alle forze dell’ordine elementi utili alle investigazioni”. Il primo suggerimento, proposto da Stop ai ladri – Foligno è quello di tenere sempre, in luogo sicuro, un inventario aggiornato dei documenti importanti e dei beni di valore, con descrizione degli oggetti preziosi o comunque appetibili per i ladri. Per gioielli e quadri di particolare pregio è consigliabile conservare una fotografia. Al numero 2, Bruno indica che è meglio non tenere in casa grosse somme di denaro, molti gioielli o oggetti di valore, ma depositarli in luoghi più sicuri. Va fatta inoltre attenzione a custodire in luogo sicuro le chiavi dell’auto. Come terzo punto il social media editor indica che è opportuno lasciare sempre un duplicato delle chiavi di casa a una persona di fiducia, per averle disponibili in caso di bisogno. Persona di fiducia che andrà in ogni caso informata, quando ci si assenta da casa, della propria partenza e della data prevista per il rientro, lasciandole un recapito per essere rintracciati in caso di bisogno. Quarto, non trascurare la possibilità di ricorrere a un valido contratto di assicurazione per tutelarsi in caso di furto. E il punto quinto, che è il più importante, collaborare al massimo con le Forze di polizia fornendo la massima disponibilità che aiuta non solo quando sia stato perpetrato un furto, “ma – scrive Bruno – anche in fase preventiva, ogni colta che si notano situazione sospette o qualche anomalia. La collaborazione dei cittadini, per le Forze dell’ordine, è preziosa e va a vantaggio di tutta la collettività”
Commenta per primo